Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – Adnkronos – Bruxelles – Il Parlamento Europeo ha approvato la legge per il ripristino della natura (Nature Restoration Law), un progetto mirato al ripristino della biodiversità e al recupero delle aree naturali gravemente compromesse. I voti a favore sono stati 336, 300 i contrari e 13 gli astenuti. Ora potranno iniziare i negoziati
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Ostelsheim – Ryyan Alshebl, un rifugiato siriano di 29 anni, ha fatto la storia per aver giurato ufficialmente come sindaco di Ostelsheim nel corso di una cerimonia solenne in municipio. Lo riporta la Dpa ricordando che Alshebl è fuggito dalla Siria otto anni fa. Lo scorso aprile era stato eletto
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Presso la Sala Spinelli del Parlamento Europeo si è svolta con successo la conferenza “Blockchain, Tutela del Made in Italy, Dieta Mediterranea e legislazione comunitaria: Riflessioni, Strategie e Proposte”. Questa importante iniziativa, promossa dall’eurodeputato Antonio Maria Rinaldi, ha offerto una preziosa piattaforma per discutere le opportunità uniche presentate da FederItaly
READ MOREK metro 0 – Roma – Si è tenuta oggi 6 luglio 2023 presso la sala Parlamentino del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) la tavola rotonda organizzata in collaborazione con il FITCE (Florida International Trade and Cultural Expo – Contea di Broward), nella quale Il ‘made in Italy’ è stato premiato
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – “Dobbiamo tornare a guardare all’energia nucleare con speranza e non con terrore. Quando parliamo di nucleare, oggi, ci riferiamo ad una energia di nuova generazione e a tecnologie avanzate, che nel contesto di un mercato che cambia possono far fronte ad un fabbisogno che sarà il doppio rispetto alle
READ MOREK metro 0 – Roma – In un’intervista al Sole24Ore il sottosegretario con delega all’editoria Alberto Barachini annuncia la prossima firma in calce al provvedimento che destinerà la quota del 2023 (140 milioni di euro, dopo i 90 dell’anno scorso) del Fondo straordinario per il settore. Si tratta di una buona notizia, contenuta in un’esternazione
READ MORE