Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – Atene – Nell’Unione europea i contrabbandieri di droga sono diventati a tal punto “produttivi” che i porti marittimi dell’Unione dovrebbero unire le forze per combattere le loro tattiche in continua evoluzione. Intanto, il porto del Pireo, in Grecia, è stato escluso dall’Alleanza dei porti europei, l’iniziativa lanciata alla fine di gennaio
READ MOREK metro 0 – Londra – Dal 22 febbraio 2024, i cittadini di Bahrain, Giordania, Kuwait, Oman, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, potranno ottenere un’autorizzazione elettronica al viaggio (ETA). La nuova esenzione dal visto del Regno Unito per i cittadini dei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) è in realtà già disponibile
READ MOREK metro 0 – Parigi – Kassogue S., il 32enne maliano autore dell’attacco con il coltello in cui si sono state ferite tre persone alla Gare de Lyon a Parigi, era entrato in Italia il 22 agosto 2016 da Pozzallo e si trovava regolarmente in Francia. Il suo caso – che le autorità francesi hanno
READ MOREK metro 0 – Agenzia Nova – Podgorica – Il Montenegro deve rafforzare ulteriormente le misure nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Lo riporta nell’ultimo rapporto l’organismo di controllo permanente del Consiglio d’Europa incaricato di valutare il rispetto dei principali standard internazionali in materia di contrasto ai due fenomeni
READ MOREK metro 0 – Roma – La Federazione Nazionale di Tutela e Promozione del Made in Italy (FEDERITALY), rappresentata dal Segretario Nazionale Lamberto Scorzino, esprime il suo sostegno pieno e il suo impegno attivo a fianco degli agricoltori italiani, sottolineando la necessità di difendere il comparto agricolo nazionale dalle implicazioni negative dell’approccio ideologico dell’Europa al Green Deal. Il Segretario
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Istituita, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, una prestazione universale, destinata agli anziani over 80 non autosufficienti con “un livello di bisogno assistenziale gravissimo” e un Isee sotto 6.000 euro. Lo prevede la bozza del cosiddetto Dlgs attuativo della delega sull’assistenza ai
READ MORE