Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – Bruxelles – La Francia, l’Italia, il Belgio e altri quattro Paesi sono stati avvertiti dalla Commissione europea riguardo ai crescenti deficit di bilancio. Venerdì 26 luglio, il Consiglio dell’Unione europea ha avviato una procedura formale contro questi Stati membri per i loro bilanci deficitari. La Commissione europea ha segnalato che i
READ MOREK metro 0 – Agenzia Nova – Roma – Il trasporto marittimo sta mostrando una “notevole resilienza” nonostante le difficoltà del momento storico acuite dalla crisi del Mar Rosso che ha avuto notevoli ricadute sul commercio marittimo. Nel 2023 il commercio via mare globale “è aumentato del 2,2 per cento raggiungendo 12,3 miliardi di tonnellate”
READ MOREK metro 0 – Roma – La relazione annuale -ampia e interessante- svolta ieri presso l’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati dal presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giacomo Lasorella ha segnato un salto di qualità nella storia dell’Agcom. Quest’ultima, infatti, è diventata nel 2024 Digital Services Coordinator per l’Italia: garante per
READ MOREK metro 0 – Madrid – Quando vediamo in televisione uno spot contro il fumo, l’alcol, o la sicurezza stradale, si tratta di una campagna istituzionale, un messaggio che le istituzioni trasmettono al pubblico. In pratica, però, essa è spesso utilizzata come “uno strumento di aiuto indiretto ai media”, un modo per le amministrazioni di
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – il Consiglio europeo ha approvato ieri ulteriori misure restrittive nei confronti di cinque persone e tre entità nel quadro del regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani. Le persone e le entità inserite in elenco sono responsabili di gravi e sistematici abusi dei diritti umani a danno di palestinesi in
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Lo scorso 12 luglio è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il testo lungamente elaborato del Regolamento sull’Intelligenza artificiale (1689/2924). Mettere mano attraverso le norme classiche ad un argomento che sfugge alla cognizione antica di spazio e tempo è un’impresa davvero ardua. Sarà un’utopia, ma è un passo
READ MORE