L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Budapest – Il presidente francese Emmanuel Macron, in visita in Ungheria, si è impegnato a lavorare con il primo ministro ungherese Viktor Orban su temi di reciproco interesse strategico. Macron, inoltre, dovrebbe partecipare ad una riunione del gruppo di Visegrad. Parlando con i giornalisti a un vertice per i leader dell’Europa
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Una decisione storica che è passata quasi inosservata. La Commissione europea viola la legge perché non mette in riga Ungheria e Polonia. Questa è emerso dal parlamento di Strasburgo che ha deciso, con un schiacciante maggioranza di 506 voti su 684, di denunciare la Commissione Ue presieduta dalla cristiano-democratica
READ MOREK metro 0 – Varsavia – Salta l’incontro del “gruppo di Visegrád” (formato da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) pianificato per martedì a Gerusalemme. Il vertice organizzato da Benjamin Netanyahu, primo ministro di Israele dal 2009, non avrà luogo, vista la crisi diplomatica innescata dal ministro degli Esteri israeliano Yisrael Katz. Quest’ultimo nei giorni
READ MOREBotta e risposta con la presidente di Fratelli d’Italia K metro 0 – Milano – Intervista di Alessandro Luongo Alleanza con Salvini in vista delle Europee? «Con Salvini condividiamo molte delle critiche a quest’Unione Europea. Ma Fratelli d’Italia è impegnato a costruire un proprio progetto, un grande partito dei conservatori e sovranisti italiani, alleato ma
READ MORESi è concluso il vertice informale del Consiglio della UE a Salisburgo. Si è discusso sui migranti e sulla Brexit. K metro 0 – Salisburgo – Sono rimaste le distanze tra i leader Ue sulla gestione interna dell’immigrazione. Invece, i 27 si sono trovati d’accordo sulla necessità di rafforzare il coinvolgimento dei paesi terzi, incluso
READ MOREK metro 0 – Roma – Rileggendo il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con la collaborazione di Hursula Hirschmann, mentre si trovavano al confino nell’isola insieme ad altri antifascisti, e pubblicato nel 1944 con prefazione di Eugenio Colorni, e guardando all’oggi sembra di essere tornati indietro di tanti anni.
READ MORE