Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Oggi il Consiglio europeo ha imposto sanzioni a 8 persone, 3 entità economiche e all’Organizzazione dei veterani di guerra in relazione al colpo di Stato militare perpetrato in Myanmar/Birmania il 1° febbraio 2021 e alla conseguente repressione contro manifestanti pacifici. Le misure restrittive dell’UE sono ampiamente allineate a quelle
READ MOREK metro 0 – Belfast – Paul Givan, 39 anni, duro sostenitore della Brexit, membro del Partito Democratico Unionista (DUP) pro-Regno Unito, è da oggi il nuovo primo ministro dell’Irlanda del Nord al posto di Arlene Foster, dimessasi lunedì scorso dopo essere stata estromessa dai colleghi per le sue posizioni troppo morbide sul “protocollo” post-Brexit
READ MOREK metro 0 – Cornovaglia – Il presidente francese Emmanuel Macron vuole ripristinare le relazioni con la Gran Bretagna a condizione che il primo ministro Boris Johnson rispetti l’accordo firmato con l’Unione europea, riguardante la Brexit. Macron, ha detto sabato mattina a Johnson, che il governo britannico deve onorare la sua parola sulla Brexit o
READ MOREK metro 0 – Londra – Il premier britannico Boris Johnson ha incontrato oggi il primo ministro ungherese Viktor Orban in visita dietro suo invito. Criticato per questo incontro, l’ufficio stampa di Johnson ha affermato che i due leader hanno discusso di moltissime questioni, tra cui la sicurezza e il cambiamento climatico. Nell’incontro a downing
READ MOREK metro 0 – Ginevra – Il governo svizzero ha deciso di interrompere i negoziati con l’Unione europea su un pacchetto completo di accordi bilaterali vista la distanza tra le due parti soprattutto sulla questione del movimento transfrontaliero di persone in cerca di lavoro. Il ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis ha affermato che il
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Unione Europea vuole inasprire le regole sugli investimenti in Cina per i 27 paesi membri e accrescere la produzione autonoma di beni strategici dal gigante asiatico. Due misure destinate dunque a colpire Pechino nel periodo di peggioramento delle relazioni commerciali con l’Ue. Le decisioni arrivano alla vigilia della ratifica
READ MORE