L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Bruxelles – L’emergenza Coronavirus Covid 19 che sta interessando l’Italia è, e deve essere, un evento sanitario che deve riguardare tutta la nostra Comunità Europea confermando che l’EU non è solo unita da una moneta comune, ma anche da un cordone sanitario in grado di legare tutti i 27 Paesi. Misure
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi è stata pubblicata la relazione sul ricorso al sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi durante il 2018, secondo la quale lo scorso anno gli Stati membri hanno trasmesso alla Commissione europea un totale di 3699 notifiche di rischi per l’alimentazione umana o animale.1118 di queste
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Accesso del pubblico a tutte le informazioni sulla valutazione di sicurezza, istituzione di un registro comune europeo degli studi commissionati. L’agenzia EFSA può richiedere studi supplementari a quelli presentati dalle aziende I deputati vogliono che l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) pubblichi i suoi studi sulla valutazione della
READ MOREDomani 6 dicembre Vytenis Andriukaitis, Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, interverrà alla 5a riunione della piattaforma dell’UE sulle perdite e gli sprechi alimentari, in cui si discuterà dei progressi compiuti nel quadro delle azioni dell’UE per combattere gli sprechi alimentari. K metro 0 – Bruxelles – Alla vigilia della riunione, il Commissario Andriukaitis ha dichiarato: “Dobbiamo cavalcare
READ MOREK metro 0 – Milano – La terza edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si tiene dal 19 al 25 novembre 2018, mira a promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità, segni distintivi del “Marchio Italia” nel solco delle grandi tematiche che, a partire da EXPO 2015 Milano, contraddistinguono l’agroalimentare
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Per sostenere iniziative di ricerca, sviluppo e innovazione dell’impresa mirate all’identificazione di nuove terapie per le malattie rare e croniche, la Banca europea per gli investimenti e Grifols hanno firmato un prestito di 85 milioni di euro. Oggi la Banca europea per gli investimenti e Grifols, azienda farmaceutica con sede a
READ MORE