Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Nella chiesa di Santa Sofia, “casa” religiosa della comunità ucraina residente a Roma, regna un clima di dolore e terrore. L’ansia per chi è rimasto in patria è crescente, perché vivere a distanza questi momenti è terribile: in molti si riuniscono tra i banchi della chiesa per trovare conforto,
READ MOREK metro 0 – Roma – In migliaia si sono ritrovati nel tardo pomeriggio di venerdì 25 febbraio in Piazza del Campidoglio, dove i manifestanti, accogliendo l’appello del sindaco Roberto Gualtieri, si sono messi in marcia per raggiungere il Colosseo. Una fiaccolata silenziosa per dire no all’invasione russa dell’Ucraina, che ha visto sfilare assieme non
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Bollette luce e gas, arriva la stangata per le imprese. Nel primo trimestre di quest’anno le imprese saranno chiamate a pagare, rispetto al 2019 (anno pre-pandemia), ben 14,7 miliardi di euro in più di energia elettrica e gas. Togliendo a questo importo 1,7 miliardi di misure di
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Dall’11 febbraio stop all’obbligo di mascherine all’aperto. Da venerdì sarà obbligatorio indossare la mascherina solo al chiuso. Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza. “Fino al 31 marzo 2022 è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie
READ MOREK metro 0 – Roma – Al “Futbol Club Orange” del Villaggio olimpico, la Nazionale Old Italia – che da anni organizza, con giocatori sempre rigorosamente over 45, incontri di calcio a scopo di beneficenza o solidarietà – ha messo in campo il primo Torneo Memorial di calcetto per Fausto e Gigliola Federici (genitori di
READ MOREK metro 0 – Roma – Alla sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma vi è stata la camera ardente di Sergio Lepri, cui hanno partecipato numerose persone, a partire dall’attuale direttore Luigi Contu dell’agenzia Ansa, che Lepri ha diretto dal 1961 al 1990. Partigiano, animatore del giornale clandestino del partito liberale, continuò l’esperienza giornalistica
READ MORE