Ginanneschi: Europa tra soluzioni condivise e politiche individualistiche
- Interviste
- 27 Aprile 2020
K metro 0 – Berlino – La Germania ha avviato una nuova ricerca per un sito in cui immagazzinare i rifiuti nucleari più radioattivi, eliminando un sito conteso in un’ex miniera di sale che è stata accantonata decenni fa e da tempo questione al centro di molte proteste. Un rapporto pubblicato oggi dall’organizzazione tedesca per
Leggi tuttoK metro 0 – Roma – In un momento così delicato per via del COVID 19, nel quale in Italia come all’estero siamo stretti tra lockdown e voglia di “fase 2” e nel quale l’incertezza sul futuro regna sovrana, una delle poche certezze è lo stare a casa, in smart working o meno, ma comunque
Leggi tuttoK metro 0 – Ancona – È stato scoperto un traffico illecito di rifiuti che partiva dall’Italia e arrivava in Nord Africa. Il merito dell’operazione va ai Carabinieri del Noe (nucleo tutela ambiente) di Ancona che hanno agito assieme ai funzionari delle Dogane. È stato proprio grazie a un controllo al Porto di Ancona lo
Leggi tuttoK metro 0 – Lombardia – Dal 12 al 14 settembre si terrà nella città meneghina il Milano Green Forum: tre giorni dedicati all’impronta del cittadino sull’ambiente con convegni, esposizioni ed eventi ad hoc. Patrocinato dalla Commissione europea, il Milano Green Forum si svolgerà nelle giornate dal 12 al 14 settembre con numerosi stand fieristici
Leggi tuttoK metro 0 – Roma – “Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia”: ecco il titolo del rapporto di Legambiente, che ogni anno studia il livello degli eco-reati a danno dell’ambiente. La Onlus riporta una situazione di cui preoccuparsi seriamente: principalmente gli illeciti sono legati al ciclo illegale di cemento e
Leggi tuttoK metro 0/Jobsnews – Roma – La Regione Lazio, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, ha emanato un’ordinanza con cui si dispone che tutti gli impianti di trattamento dei rifiuti della regione garantiscano la massima operatività per accogliere i rifiuti prodotti dalla città di Roma. Questo per evidenti motivi di sanità pubblica e tutela dell’ambiente.
Leggi tutto