Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Lisbona – Il governo portoghese, sotto la guida del primo ministro Luis Montenegro, ha annunciato oggi di aver approvato una mozione di fiducia, che sarà presentata al Parlamento martedì prossimo. La mozione è stata avanzata come risposta alle recenti polemiche legate a un presunto conflitto d’interessi che coinvolge il premier e
READ MOREK metro 0 – Lisbona – In Portogallo, circa uno studente su 17 di età compresa tra gli 11 e i 18 anni ha dichiarato di aver subito atti di bullismo. Questo è quanto emerge dal rapporto del Gruppo di lavoro per la lotta al bullismo nelle scuole, che ha intervistato 31.133 giovani. Secondo i
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Il ministro del Lavoro del Portogallo ha annunciato l’aumento del salario minimo mensile lordo nel 2025, dagli 820 euro precedenti a 870. Si tratta di un rafforzamento di 50 euro, pari a circa il 6%, entrato in vigore il 1° gennaio grazie a un accordo tra il governo, le
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Dal mese di agosto, il Portogallo consente ai residenti di entrare gratuitamente in alcuni musei, monumenti e palazzi, le domeniche e i giorni festivi per 52 giorni all’anno. Ha così esteso questa possibilità che prima era più contenuta. Secondo la Commissione europea, però, “queste regole discriminano i visitatori residenti
READ MOREK metro 0 – New York – Lui, Yang, Leung. Sono solo alcuni nomi di asiatico- americani che rappresentano ormai alcune delle maggiori comunità degli Stati Uniti, soprattutto grazie alla riforma delle leggi sull’immigrazione del 1965. Karho Leung, 34 anni, figlio di Chinatown e uno dei fondatori di 12 Pell, piccolo negozio di barbiere, voleva
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Operazione “Pacoba”: che in portoghese vuol dire falsa banana. E’ il nome dell’operazione conclusa dalla polizia giudiziaria lusitana con lo smantellamento del “più grande” laboratorio industriale per l’estrazione, la lavorazione e il confezionamento della cocaina in Europa. Già nel maggio scorso, 986 chili di “polvere bianca” proveniente dalla Colombia,
READ MORE