Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Baghdad – La Corte Suprema irachena ha deciso di sospendere temporaneamente l’entrata in vigore di una legge estremamente controversa che avrebbe abbassato l’età minima per il matrimonio a quindici anni e, in alcuni casi, avrebbe potuto consentire il matrimonio di bambine di appena nove anni. La decisione, annunciata dall’agenzia di stampa
READ MOREK metro 0 – New York – Durante il Dialogo Informale Interattivo a New York, sul tema “Preservare la dignità umana nei conflitti armati: Promuovere il rispetto del diritto internazionale umanitario” del 28 gennaio scorso, monsignor Robert Murphy, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, ha letto il suo intervento che è partito
READ MOREDICHIARAZIONE del Commissario per i diritti umani (Ombudsman) della Repubblica dell’Azerbaigian in merito al 35° anniversario della tragedia del 20 gennaio 1990 K metro 0 – Roma – “Sono passati 35 anni dalla tragedia del 20 gennaio, un evento sanguinoso commesso senza pietà contro una popolazione disarmata dalle ex forze armate dell’URSS nella notte tra
READ MOREK metro 0 – Damasco – Il leader della nuova amministrazione siriana Ahmed al Sharaa ha incontrato una delegazione dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, guidata da Volker Turk. Lo ha riferito l’agenzia di stampa siriana “Sana”. Si tratta della prima visita del diplomatico in Siria, dato che il precedente regime del
READ MOREK metro 0 – Roma – Da lunedì16 Dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani (in ricordo dell’approvazione, proprio il 16 Dicembre 1948, della Dichiarazione Universale-e dei Diritti dell’Uomo da parte dell’ Assemblea delle Nazioni Unite), in gran parte del mondo si è celebrato solennemente quest’anniversario, con una settimana densa di iniziative. Il panorama complessivo del
READ MOREK metro 0 – New York – “Il genocidio come cancellazione coloniale”. Questo il tema del rapporto presentato la prima settimana di novembre dalla Relatrice speciale dell’Onu per i Territori Occupati Palestinesi, Francesca Albanese. La quale accusa i governi occidentali di aver garantito a Israele un’impunità che gli ha permesso di “diventare un violatore seriale
READ MORE