L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Baku – Il Ministero della Difesa della Repubblica dell’Azerbaigian ha espresso il suo rammarico dopo che il Ministero russo della Difesa ha affermato in una dichiarazione che le forze armate azere avrebbero violato la Dichiarazione trilaterale del 2020, che ha posto fine alla seconda guerra del Karabakh. “Dal 24 al 25
READ MOREK metro 0 – Baku – Oggi, il ministero della Difesa dell’Azerbaigian, ha annunciato che le forze armene stanziate nell’area di Yukhari Shorja, hanno bombardato le postazioni azerbaigiane oltre il confine, sparando lanciagranate automatiche e usando armi di grosso calibro verso le 13:50 ora locale, in direzione della regione di Kalbajar sul lato azero. L’esercito
READ MOREK metro 0 – Roma – Quello dei dispersi è un tema molto sentito in Azerbaigian, dove, a causa del conflitto tra Erevan ed Baku e al perpetuarsi, per circa 30 anni, dell’occupazione militare da parte dell’Armenia sul 20% del territorio azerbaigiano, 3.890 persone risultano ancora dispersi. Lo ha detto oggi, la commissaria per i
READ MOREK metro 0 – Baku – Il 26 novembre si sono svolti a Sochi i colloqui trilaterali tra il Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian Ilham Aliyev, il Presidente della Russia, Vladimir Putin e il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan. Al termine dei colloqui i leader dei tre paesi hanno firmato una dichiarazione congiunta, il cui testo
READ MOREK metro 0 – Baku – Più di 1.000 uomini d’affari, compresi 500 investitori turchi, si riuniranno a Baku, capitale dell’Azerbaigian, dal 14 al 17 novembre prossimi per un evento commerciale globale. L’International Business Forum (IBF), organizzato dall’Associazione degli industriali e uomini d’affari indipendenti della Turchia (MÜSIAD), alla sue 25esima edizione, si concentrerà sul potenziale
READ MOREK metro 0 – Baku – Il Capo del Servizio Stampa del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica dell’Azerbaigian Leyla Abdullayeva risponde ai media locali sul commento del Ministero degli Esteri armeno, in merito all’invio della missione UNESCO. La nota recita: “Sfortunatamente, il ministero degli esteri dell’Armenia soffre ancora della cosiddetta sindrome amnesica. In questo
READ MORE