L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Lussemburgo – In questi giorni, le iniziate celebrazioni della Festa Nazionale in Lussemburgo (che cade. esattamente, il 23 giugno) han visto la partecipazione di un’importante delegazione italiana della Regione Emilia Romagna, guidata dal Presidente Stefano Bonaccini (accompagnato dall’Assessore alla Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo e Commercio, Andrea Corsini, e dal collega
READ MOREK metro 0 – Lussemburgo – La Corte di Giustizia dell’Ue si è pronunciata oggi sul delicato contenzioso, relativo alla controversia con Polonia e Ungheria, sullo Stato di diritto, principio affermato dall’articolo 2 del trattato sull’Unione Europea. La sentenza chiarisce che il rispetto dei principi e delle norme, che accomunano tutti gli Stati membri sul
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Riaprono le discoteche in Belgio e Lussemburgo, dove i governi dei due paesi vicini hanno deciso oggi un importante allentamento delle regole contro il contagio del covid. A partire da venerdì 18, in Belgio si torna a ballare nelle discoteche, e vengono revocate le restrizioni sull’orario di chiusura e
READ MOREK metro 0 – Lussemburgo – L’ambasciata d’Italia in Lussemburgo promuove le eccellenze italiane, tra alta tecnologia spaziale e tradizione culinaria. Per celebrare la VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo sul tema “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità ambientale”, l’Ambasciata italiana in Lussemburgo, in collaborazione con la
READ MOREK metro 0 – L’Indipendente – Lussemburgo – Il governo del Lussemburgo annuncia di voler rendere legale l’autoproduzione di cannabis ad uso personale, autorizzando la coltivazione fino a quattro piantine per abitazione. Si tratterebbe del primo Paese europeo ad adottare tale misura: Portogallo e Paesi Bassi hanno infatti decriminalizzato, ma non legalizzato la cannabis. Anche
READ MOREK metro 0 – Lussemburgo – In occasione della quinta edizione dell’Italian Design Day a Lussemburgo, l’Ambasciata d’Italia e la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese (CCIL), hanno organizzato una conferenza sul tema “Progetto e Materia: nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy” nel corso della quale si è analizzato come il mondo del
READ MORE