Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Green pass obbligatorio sul lavoro dal prossimo 15 ottobre, il presidente del Consiglio Mario Draghi, su proposta del ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta e del ministro della Salute Roberto Speranza, ha adottato con Dpcm le linee guida relative all’obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19
READ MOREK metro 0 – Roma – Gli incidenti sul lavoro sono “una ferita sociale che non trova soluzione, ma purtroppo è sempre in aumento e diventa lacerante ogni volta che si apprendono, come in queste ultime settimane, quotidiani e drammatici aggiornamenti di incidenti avvenuti”. Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato
READ MOREK metro 0 – Roma – Gli esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani hanno esortato oggi il Governo italiano e le imprese italiane a intraprendere azioni decisive per porre fine allo sfruttamento dei lavoratori migranti stranieri e affrontare il loro status giuridico precario. Al termine di una visita ufficiale di 10 giorni
READ MOREK metro 0 – Praga – Nella Repubblica Ceca servono attualmente circa 14.000 professionisti IT, (Information Technology), suggerisce una nuova ricerca, condotta da Coding Bootcamp Prague e dalla piattaforma di reclutamento Techloop. Il settore IT oggi impiega oltre 316.000 persone e circa il 79% delle aziende ha problemi a trovare candidati idonei, sottolineando inoltre, che
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Kern (il consiglio dei minisri ristretto) del governo federale belga, ha deciso di prorogare per altri tre mesi e in maniera mirata parte delle misure di sostegno economico per la pandemia di coronavirus in vigore in Belgio. Lo ha annunciato giovedì sera l’ufficio del primo ministro Alexander De
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Berlino – Dal primo novembre non saranno più risarciti per la perdita dello stipendio quei tedeschi non vaccinati che dovessero mettersi in quarantena. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Jens Spahn, secondo quanto riporta la Bbc. Finora il governo tedesco aveva pagato un risarcimento a quei lavoratori costretti
READ MORE