Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Roma – Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi martedì 28 ottobre il decreto legge per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. “Il nostro obiettivo è prevedere tutele sempre più ampie” per le famiglie delle vittime di incidenti sul lavoro “paragonabili a quelle che vengono riconosciute a
READ MORE
K metro 0 – Madrid – La prostituzione in Spagna continua a vivere in un limbo giuridico. Non è proibita, ma lo sono invece lo sfruttamento e la tratta di esseri umani, cioè i due reati che la sostengono. Una contraddizione che lascia scoperte migliaia di donne, per lo più straniere, finite nelle mani di
READ MORE
K metro 0 – Madrid – Il governo spagnolo intende continuare a lavorare per ottenere l’approvazione al Congresso del progetto di legge per ridurre la settimana lavorativa da 40 a 37,5 ore, senza perdita salariale, nonostante la bocciatura ottenuta ieri sera da parte dei deputati. A votare contro sono stati i rappresentanti del Partito popolare
READ MORE
K metro 0 – Berlino – La ministra del Lavoro tedesca, Barbel Bas sta pianificando un aumento dei contributi previdenziali per i redditi più elevati. Lo riferisce il quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, citando una bozza di regolamento del ministero federale che vede il tetto massimo di contribuzione per l’assicurazione pensionistica obbligatoria salire a 8.450 euro
READ MORE
K metro 0 – Tirana – Alla fine del 2024 risultavano in Albania 21.940 cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno, in crescita del 2,2 per cento rispetto all’anno precedente. Lo riferiscono i dati ufficiali diffusi oggi. La maggioranza degli stranieri è composta da uomini (61,9 per cento), mentre le donne rappresentano il 38,1 per
READ MORE
K metro 0 – Praga – La Banca nazionale ceca (Cnb) prevede che il deficit pubblico del Paese centroeuropeo a fine 2025 sarà all’1,9 per cento del Pil. La Banca centrale della Repubblica Ceca ha così migliorato la sua previsione per l’anno in corso. A inizio maggio, infatti, preconizzava un disavanzo pubblico del 2,1 per
READ MORE


