Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Baku – Il massacro di Khojaly è uno degli episodi più brutali e sanguinosi della storia contemporanea. Il difensore civico dell’Azerbaigian, Sabina Aliyeva, ha dichiarato che il genocidio di Khojaly, che risale a 33 anni fa, rappresenta una delle pagine più oscure della storia umana. La notte tra il 25 e
READ MOREK metro 0 – Roma – Un bilancio di 613 vittime, uccise in una sola notte, tra il 25 e il 26 febbraio 1992 nella città di Khojaly, in Azerbaigian. Tra loro bambini, donne e anziani. Sono questi i numeri di una tragedia che rappresenta uno dei momenti più atroci della Guerra del Karabakh e
READ MOREK metro 0 – Roma – La suggestiva cornice della Basilica di Sant’Agnese fuori le mura, edificio straordinario del VII secolo, sorto in sostituzione della basilica costantiniana del IV secolo per volere di Papa Onorio I, ha ospitato il concerto “Khojaly: Ritorno alla Vita”, organizzato dall’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian presso la Santa Sede, insieme all’Ambasciata
READ MOREK metro 0 – Roma – Il 26 febbraio l’Azerbaigian ha ricordato una delle pagine più dolorose della sua storia: il genocidio di Khojaly, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 febbraio del 1992. A distanza di 32 anni dai quei tragici eventi, l’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian presso la Santa Sede, e l’Ambasciata della
READ MOREK metro 0 – Baku – Il 26 febbraio l’Azerbaigian commemora il 32mo anniversario dei tragici eventi di Khojaly: un massacro che per il popolo Azerbaigiano deve essere riconosciuto come un genocidio, perpetrato in una sola notte contro la popolazione della cittadina azerbaigiana. Ricordiamo questa data dolorosa con le parole di una dei sopravvissuti al
READ MORE