L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Lisbona – Quasi 700 mila stranieri vivono in Portogallo, di cui il 30% brasiliani, secondo la RIFA (Ufficio stranieri e frontiere). La popolazione straniera residente nel paese lusitano è difatti aumentata nel 2021 per il sesto anno consecutivo, totalizzando 698.887 cittadini, con la comunità brasiliana che rimane la più rappresentativa e
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Dotarsi di mascherine Ffp2 e sottoporsi regolarmente ai tamponi anti-Covid rappresenta un salasso per le famiglie, e può arrivare a costare fino a 4.824 euro all’anno per un nucleo di 4 persone. Lo denuncia oggi Consumerismo No Profit, associazione dei consumatori che ha redatto uno studio per
READ MOREK metro 0 – New York – L’11 settembre 2001 è una data spartiacque che ha cambiato per sempre non solo la storia degli Stati Uniti, ma di tutto il mondo. La memoria della barbara violenza di vent’anni fa, ci spinge verso un maggiore vigore a proteggere quella visione comune di valori che risponde ai
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Madrid – Due giovani di nazionalità italiana sono rimasti feriti a Ibiza in una sparatoria avvenuta all’alba in una abitazione privata a Santa Eulària, dove si stava svolgendo una festa. Alcuni individui hanno fatto irruzione e aperto il fuoco. Sull’incidente sta indagando la Guardia Civil spagnola. Uno dei due
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Ottawa – Il primo ministro canadese Justin Trudeau si è oggi scusato formalmente in Parlamento per gli italo canadesi che furono internati durante la seconda guerra mondiale, dopo la dichiarazione di guerra contro il regime fascista di Benito Mussolini. “Agli uomini e le donne che furono internati in campi
READ MOREK metro 0 – Roma – Un italiano su due non ha fiducia nella magistratura. E’ quanto emerge da un sondaggio Emg-Different per Adnkronos. In particolare, alla domanda “Lei ha fiducia nella magistratura italiana in questo preciso momento storico?“, il 50% degli intervistati ha risposto “no“, il 39% ha risposto “sì”, mentre l’11% ha preferito
READ MORE