Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – “L’Italia deve preoccuparsi per i suoi soldati in Libano”. Lo ha detto al Tg1 il ministro degli Esteri dell’Iran Hossein Amir Abdollahian, aggiungendo che “la guerra si espanderà inevitabilmente, se Israele continuerà con i suoi attacchi contro i civili a Gaza. In Libano e Yemen operano altre forze di
READ MOREK metro 0 – Roma – In Italia un ragazzo su tre fa solo sesso virtuale, mentre oltre 1 milione e 600mila giovani 18-35enni non ha mai avuto rapporti sessuali e circa 220mila coppie stabili, della stessa fascia di età, dichiara la propria astinenza dal sesso. La proverbiale ‘tempesta ormonale’, gli ardori della tarda adolescenza
READ MOREK metro 0 – Roma – Il dibattito sulla manovra di bilancio per il 2024 si svolgerà in un contesto di crescente instabilità a livello internazionale. Lo afferma Confagricoltura nella sua nota settimanale, ricordando che nel terzo trimestre di quest’anno la crescita statunitense ha sfiorato i cinque punti percentuali, mentre nell’Eurozona è stata pari a
READ MOREK metro 0 – Roma – Si è svolto un interessante incontro dedicato al ruolo e al rapporto tra le donne e le forze armate della nostra attualità, analizzando gli scenari del conflitto in corso. L’evento è organizzato dall’Istituto diplomatico internazionale con il patrocinio del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Un interessante momento di
READ MOREK metro 0 – Roma – L’Italia non è coinvolta negli attacchi in Iraq lanciati dalle milizie sciite filo-iraniane contro le basi che ospitano i militari della Coalizione internazionale contro lo Stato islamico guidata dagli Stati Uniti. Lo ha detto oggi ad “Agenzia Nova” l’ambasciatore dell’Iraq a Roma, Saywan Barzani, a margine di un evento del
READ MOREK metro 0 – Roma – Secondo l’Istat, la povertà assoluta è in aumento in Italia per famiglie e individui. Nel 2022 sono 2,18 milioni le famiglie in povertà assoluta, per un totale di oltre 5,6 milioni di individui, in crescita rispetto al 2021; l’incidenza a livello familiare risulta, infatti, pari all’8,3% e quella individuale
READ MORE