Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Gli ultimi dati diffusi dall’ ISTAT, il 27 giugno, sulla situazione economico-sociale italiana, certificano che nel Paese ci sono 5 milioni e 58 mila poveri assoluti (quasi l’8% della popolazione): cittadini che ogni mese non possono acquistare quei beni e servizi essenziali per un livello di vita accettabile. Sono
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Al mini-vertice informale hanno partecipato 16 dei 25 leader dell’Unione per cercare soluzioni condivise in vista dell’imminente Consiglio europeo del 28-29 giugno, assente il gruppo di Viségrad. Tutti d’accordo sulla priorità di arginare il traffico dei migranti nel Mediterraneo lavorando su tre fronti: maggiore cooperazione con i paesi africani,
READ MOREK metro 0 – Roma – Dopo essersi confrontato col presidente francese Macron, il premier Conte ha incontrato lunedì 18 giugno la cancelliera tedesca Merkel, proseguendo a illustrare le ragioni che spingono l’Italia a battersi per una profonda revisione del Regolamento di Dublino sulla gestione dell’immigrazione. L’ Italia, ha ribadito Conte, non può essere lasciata
READ MOREK metro 0 – Roma – Moavero Milanesi, il neoministro degli Esteri, in una recente intervista al Corriere della Sera, in relazione al tema migranti ha dichiarato che la questione dei migranti è sempre più sentita dall’opinione pubblica e che l’Unione Europea è rimasta latitante per troppi anni, specie in questi ultimi anni. Secondo il
READ MOREK metro 0 – Roma – Italiani di nuovo alle urne, per la prima volta dopo le politiche del 4 marzo e 80 giorni di crisi fino alla formazione del governo Conte, chiamati domenica 10 giugno a votare per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli di 760 comuni (585 delle regioni a statuto ordinario,
READ MOREK metro 0 – Isola di Rinia – Sabato 9 giugno è iniziata la missione archeologica internazionale nell’isola di Rinia, in Grecia. Il Ministero della Cultura greco – Eforia delle Cicladi, con la collaborazione del MiBACT e dell’École française d’Athènes è alla scoperta di un sito archeologico quasi sconosciuto e tutto da esplorare, nel cuore
READ MORE