Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Roma – L’inverno in Europa, e quindi anche in Italia, potrebbe essere condizionato dal fenomeno che viene chiamato ‘Niña’, caratterizzato dal raffreddamento anomalo delle acque superficiali del Pacifico equatoriale centrale e orientale. “Alcuni inverni segnati dalla presenza della Niña si sono distinti per un clima rigido, con temperature inferiori alla media e frequenti
READ MORE
K metro 0 – Tripoli – Osama Al-Masri è stato arrestato oggi, mercoledì 5 novembre, a Tripoli su ordine del procuratore generale che ne ha disposto il trasferimento in carcere. La Procura generale libica ha ordinato il rinvio a giudizio dell’ex capo della polizia giudiziaria libica con l’accusa di aver torturato detenuti e di aver procurato
READ MORE
K metro 0 – Roma – L’Italia ha “sempre lavorato per la soluzione a due Stati, collaborando a stretto contatto con tutti gli attori rilevanti nella regione, e continuerà a farlo”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un’intervista rilasciata al quotidiano “The Peninsula Qatar”. “La nostra posizione internazionale è sempre
READ MORE
K metro 0 – Roma – L’Azerbaigian è oggi un “modello di convivenza” multiculturale, non solo per il mondo musulmano ma anche per ebrei e cristiani, e vuole continuare a intensificare il dialogo e le relazioni con il Vaticano e con l’Italia, “tra gli amici più stretti”. Lo afferma il Gran muftì del Caucaso, Allahshukur
READ MORE
K metro 0 – Roma – Dopo un weekend decisamente grigio e piovoso, in linea con il periodo di Ognissanti, arriva un’importante rimonta anticiclonica sull’Italia che raggiungerà il suo picco tra martedì e mercoledì. Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che un esteso e robusto campo di alta pressione è pronto a conquistare il Mediterraneo per
READ MORE
K metro 0 – Roma – L’Italia rischia di perdere il 20% delle spiagge al 2050 e il 45% al 2100. Le case di 800mila persone sono a rischio per innalzamento dei mari, inondazioni temporanee o permanenti, erosione, pressione demografica e urbanistica. Lo rileva il XVII Rapporto ‘Paesaggi sommersi’ della Società Geografica Italiana, presentato questa
READ MORE