Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Beirut – Durante una riunione di redazione di “Al-Bilad” (una rivista portavoce dell’Associazione degli studiosi musulmani, finanziata dall’Iran, prima della sua chiusura nel 2000), si accese una discussione sul pezzo di apertura da mettere in copertina. Il capo del servizio esteri, che vuole mantenere l’anonimato, suggerì il seguente titolo: “Muawiyah commise
READ MOREK metro 0 – Baku – Il Capo del Servizio Stampa del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica dell’Azerbaigian, Leyla Abdullayeva, risponde alla domanda dei media locali riguardo al commento del Ministro degli Esteri iraniano nella sua intervista sull’Azerbaigian. Risposta: “Ci teniamo innanzitutto a sottolineare che, come ha affermato il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian
READ MOREK metro 0 – Torino – Il monito del saggio, la denuncia del militante, l’allarme dello scienziato, l’appello dell’intellettuale, l’invito ad assumere nuovi comportamenti che può arrivare, pacato e a bassa voce, anche dall’inquilino della porta accanto: c’è tutto quello che serve nel Festival Cinemambiente (1-6 ottobre al cinema Massimo, a Torino), per fermarsi a
READ MOREK metro 0 – Beirut – Arrivano i nostri! L’assedio è rotto. Non quello degli indiani, come nei film western, ma quello degli Stati Uniti, ovvero le sanzioni imposte da Washington alle importazioni dall’Iran. E dall’Iran è arrivato, in Libano, attraverso la Siria, un primo carico di 1 milione di galloni di gasolio. Le autocisterne
READ MOREK metro 0 – Vienna – Si riaccende una timida speranza. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), ha raggiunto un accordo su alcune modalità di sorveglianza del programma nucleare iraniano. Lo ha annunciato Rafael Grossi, il diplomatico argentino a capo dell’AIEA, giunto ieri a Theran. Oggi, dopo il suo incontro con il capo dell’Organizzazione per
READ MOREK metro 0 – Baghdad – Il presidente francese Emmanuel Macron assicura che la Francia rimarrà in Iraq “quale che siano le scelte dei nostri alleati”, anche quindi con il ritiro definitivo delle forze americane, a condizione che gli iracheni continuino a sostenerne la presenza. “Né ingerenza, né interferenza”, ha affermato il presidente francese da
READ MORE