Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Berlino – Il governo tedesco e i rappresentanti dell’industria hanno pubblicato un documento congiunto in cui viene concordato di adottare una nuova strategia con l’obiettivo di arrivare a una maggiore indipendenza per quanto riguarda l’approvvigionamento delle materie prime. Tra i firmatari figurano la ministra dell’Economia e dell’Energia, Katherina Reiche, i rappresententi
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Il Belgio affronta tre giorni di sciopero generale di protesta contro le riforme previste dal governo di Bart De Wever, con tagli alla spesa pubblica e modifiche alla legge sul lavoro fortemente criticate dai sindacati. La protesta è stata lanciata dai principali sindacati belgi, impegnati in un braccio di
READ MORE
K metro 0 – Praga – I partiti Azione dei cittadini insoddisfatti (Ano), Libertà e democrazia diretta (Spd) e il movimento Motoristé hanno firmato oggi alla Camera dei deputati l’accordo di coalizione che definisce la futura architettura di governo e i principali capisaldi programmatici. Un governo fortemente orientato a destra quello che si appresta a
READ MORE
K metro 0 – Chisinau – La Moldova ha un nuovo governo. Il gabinetto guidato da Alexandru Munteanu è stato investito oggi, a poco più di un mese dalle elezioni parlamentari che hanno confermato la maggioranza del Partito Azione e Solidarietà (Pas). Lo riporta l’agenzia locale “Deschide.md”. Il governo Munteanu ha ottenuto 55 voti favorevoli.
READ MORE
K metro 0 – Amsterdam – L’Olanda torna alle urne per la seconda volta in due anni, dopo il crollo del fragile governo guidato dal tecnocrate Dick Schoof. Il Partito per la Libertà (Pvv) di Geert Wilders, che con 37 seggi uscì trionfale dal voto del 2023, rimane in testa ai sondaggi ma in flessione,
READ MORE
K metro 0 – Tokyo – Sanae Takaichi entra nella storia politica del Giappone diventando la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro. La sua elezione segna una cesura simbolica con un sistema che, dalla riforma Meiji, ha visto susseguirsi esclusivamente uomini in cima al governo. Ma più che di una rottura di
READ MORE