Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Milano – Formare gratuitamente diecimila giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano per aprire loro le porte delle professioni più richieste dal mercato. È l’obiettivo di “Giovani e Lavoro per ZeroNeet”, il programma promosso da Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo con Generation Italy, presentato
READ MOREK metro 0 – Amsterdam – In Olanda le scuole secondarie di Beverwijk e Heemskerk, cittadine nel nord del Paese, rimarranno chiuse oggi per timore di disordini e violenza tra i giovani. Bande rivali, infatti si stanno scontrando e condividono immagini di aggressioni. In entrambe le città sono state dispiegate ulteriori forze di polizia per
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Secondo i dati più recenti dell’Ufficio Statistico dell’Unione Europea (Eurostat), l’Italia è il Paese europeo con la popolazione più anziana e quello che sta invecchiando più velocemente. Al 1° gennaio 2024, l’età media degli italiani era di 48,7 anni, nettamente superiore alla media europea di 44,7 anni. Rispetto al
READ MOREK metro 0 – California – Sia gli uomini che le donne sono attratti da partner più giovani, che se ne rendano conto o no. E’ la sentenza ‘scientifica’ messa nero su bianco dagli autori di uno studio pubblicato sulla rivista ‘Pnas’ (Proceedings of the National Academy of Sciences). Come si è arrivati a questa
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Convenzione tra Comuni per progetto Imprenditoriale. La Giunta Comunale di Altilia, ha aderito al Progetto proposto dal Comune di Cosenza, capofila per migliorare la cultura Imprenditoriale dei Comuni. Una proposta formulata dall’ANCI Calabria alla quale hanno aderito oltre al Comune di Cosenza nel ruolo di Capofila, anche i Comuni di
READ MOREK metro 0 – Roma – Pronte le istruzioni dell’Agenzia sul bonus prima casa per chi ha meno di 36 anni, l’agevolazione finalizzata a favorire l’acquisto dell’abitazione da parte delle persone più giovani e con Isee non superiore a 40mila euro, alla luce dell’ultima proroga al 31 dicembre 2024 per coloro che hanno registrato il preliminare
READ MORE