L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Adnkronos – Zagabria – È stato fissato il tasso di conversione fra la Kuna croata e l’euro in vista dell’adozione da parte di Zagabria della moneta unica a partire dal 1° gennaio 2023. Lo comunica la Bce spiegando che il cambio prevede 7,53450 kune per un euro, pari a quello attualmente
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Francoforte – La Bce lascia i tassi fermi. Nello scenario dell’Eurozona ci sono “chiari segnali di miglioramento legati alla diffusione dei vaccini” ma anche “indicazioni negative legate anche ai rischi di evoluzione delle varianti del virus”, ha sottolineato la presidente della Bce Christine Lagarde secondo la quale “permane l’incertezza”.
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Bruxelles – L’Esm o Mes, Meccanismo Europeo di Stabilità, è il meccanismo per la risoluzione delle crisi creato nel 2012 per gli Stati dell’area euro. Serve a fornire assistenza ai Paesi dell’Eurozona che hanno seri problemi finanziari; raccoglie fondi sul mercato dei capitali e mediante transazioni sul mercato monetario.
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’economia dell’eurozona di 19 paesi è scesa del 12,1% durante il secondo trimestre, poiché le misure restrittive imposte per frenare i contagi della pandemia hanno bloccato molte attività commerciali diminuendo la spesa da parte dei consumatori. Si tratta del calo economico più basso mai registrato, paragonabile a quello del
READ MOREK metro 0 – Francoforte – Le banche dell’eurozona rafforzeranno gli strumenti di accesso al credito per imprese e cittadini in difficoltà, conseguentemente alla crisi economico-finanziaria innescata dalla pandemia di Coronavirus. Ciò è quanto afferma quest’oggi la Banca Centrale europea nel suo rapporto trimestrale, con riferimento alle previsioni sul terzo trimestre 2020. Nel secondo trimestre
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione Europea rivede al ribasso le stime relative all’andamento dell’economia italiana, colpita dagli effetti della pandemia di Covid-19. Secondo le previsioni economiche d’estate diffuse oggi, il nostro Paese dovrebbe registrare un crollo del Pil dell’11,2% nel 2020, il più marcato dell’Eurozona e dell’intera Ue, rispetto al calo del 9,5%
READ MORE