Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Asia – Parlare dell’Eurasia oggi è parlare di complessità, di sfide e opportunità, di un’Europa assente e di un Oriente che si delinea come il nuovo centro del mondo. C’è poi l’ascesa a potenza regionale della Russia, che è ormai un dato di fatto, come l’ascesa cinese a potenza economica. L’eccezionalità
READ MOREa cura di Fernando Rizzo Dostoevskij, mentre scriveva, altre idee le disegnava. Come lo scrittore, anche il vignettista, in tempi più ristretti, ha una missione altrettanto virtuosa e ardita: farsi architetto dell’immagine, sposata con l’artigianato della parola. Nel pc di Massimo Bucchi sono archiviate oltre cinquantamila idee, tutte illuminanti come un flash. Nel suo mestiere,
READ MORETissone (Silp Cgil). Sicurezza in Europa, indirizzi e strategia. Migranti, inclusione e coesione sociale Intervista di Alessandro Cardulli Le cronache ci raccontano episodi di violenza che si verificano nei diversi paesi che fanno capo alla Unione europea. Non si tratta solo di terrorismo che vive momenti di grave esplosione, provocando morti e distruzione. Parliamo di
READ MOREK metro 0 – Roma – “Le decisioni prese” dagli Usa sull’accordo per il nucleare con l’Iran “non rimarranno senza conseguenze, dobbiamo agire ora”. Così ha dichiarato il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, all’ ultimo vertice di Sofia tra i leader UE e quelli dei 6 Paesi balcanici “bussanti”. La Commissione UE ha fatto
READ MOREK metro 0 – Cannes – Le tracce, i messaggi che lascia il festival di Cannes, e quelli che insegue spesso appena preceduto dalle cronache, dalla più vicina attualità, degli eventi degli anni che viviamo. In primo piano balza agli occhi la donna, con la nuova visione della figura femminile che si impone, ora protagonista
READ MORE“L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto“ Robert Schuman, 9 maggio 1950 K metro 0 – Nel 1950, un’Europa ancora non unita cercava ancora di riprendersi dai danni causati dalla Seconda guerra mondiale, conclusa cinque anni
READ MORE