Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Berlino – I risultati definitivi non hanno disatteso i pronostici, confermando tanto il crollo di CSU e SPD (rispettivamente 37,2% e 9,7%), quanto l’ascesa dei Grüne a principale forza di sinistra (17,5%). L’AfD entra per la prima volta nel paramento bavarese ma con un risultato inferiore alle aspettative (10,2%). I liberali
READ MOREK metro 0 – Berlino – La Baviera cambia volto, per sempre. Le prime proiezioni ufficiali per le elezioni del rinnovo del Landtag, a urne appena chiuse ci consegnano un panorama politico radicalmente mutato, innescando un’onda lunga che potrebbe rapidamente impattare anche su Berlino: confermato il crollo verticale della Csu (Unione cristiano-sociale, il partito “fratello”
READ MOREK metro 0 – Berlino – Domenica prossima, 14 ottobre 2018, si svolgeranno le elezioni in Baviera. Nel Land più ricco della Germania, che produce oltre il 18% del prodotto interno lordo tedesco. Saranno chiamati a votare 9 milioni di bavaresi. Le elezioni assumono particolare importanza per la Germania e per l’Europa. Dal 1958, la Baviera
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Una delegazione del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha condotto una missione di osservazione elettorale in Bosnia-Erzegovina a guardare, soprattutto le elezioni del 10 Assemblee cantonali della Federazione di Bosnia Erzegovina e il sondaggio nel distretto di Brčko, il 7 ottobre 2018, come parte delle
READ MOREK metro 0 – Stoccolma – Al 99% dei voti scrutinati appare evidente che anche in Svezia stia dominando una forte incertezza politica, dettata soprattutto dalla fine del dominio dei due “blocchi” contrapposti, centrosinistra e centrodestra, e che molto probabilmente si andrà ad un governo di coalizione allargata tra il centro-sinistra e qualcuno dei partiti
READ MOREK metro 0 – Intervista ad Andrea De Maria, deputato PD di Fabrizio Federici. Emiliano (di Valsamoggia, vicino Bologna), ha iniziato a militare giovanissimo nel vecchio PCI, poi (1989- ’91) segretario provinciale per Bologna della Fgci e poi della Sinistra giovanile del neonato PDS, sino a diventare, nel ’95, sindaco di Marzabotto, e in seguito Vicepresidente
READ MORE