Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – London – Boris Johnson e Jeremy Corbyn si sono scontrati sulla Brexit nel dibattito finale prima delle elezioni del 12 dicembre. Durante il dibattito dal vivo, trasmesso dalla Bbc, Corbyn ha affermato che i laburisti porteranno alla “fine” della Brexit negoziando un nuovo accordo e sottoponendolo al pubblico in un referendum.
READ MOREK metro 0 – Parigi – Camembert contro Facebook, Brie contro Apple, Champagne contro Amazon. Si gioca su questo iperbolico scontro l’ultimo capitolo del duello Trump-Macron, due leader che non hanno nulla in comune se non la reciproca disistima. Niente li unisce: né la cultura, né le strategie politiche, né le alleanze internazionali e neppure
READ MOREK metro 0 – Londra – Gli interrogativi riguardanti il passo falso del governo britannico nel rilasciare un resoconto sull’ingerenza russa negli affari politici del Paese hanno pervaso la domenica del primo ministro Boris Johnson. I documenti svelati negli ultimi giorni hanno alimentato i dubbi sul buon esito delle elezioni che si terranno il mese
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Madrid – Il Partito Socialista di Pedro Sanchez vince le elezioni spagnole ma si ferma a una soglia di parlamentari ben lontana dalla maggioranza. Al secondo posto, in crescita, il Partito Popolare ma il vero exploit, purtroppo, è quello previsto dell’estrema destra di Vox che si impone come terza forza politica
READ MOREK metro 0 – Bucarest – In Romania – secondo un exit poll diffuso dall’agenzia Mediafax alla chiusura dei seggi – il capo di stato uscente, il conservatore Klaus Iohannis, avrebbe vinto il primo turno delle presidenziali con il 39% dei voti, seguito dalla socialdemocratica Viorica Dancila col 22,5% e dal liberale Dan Barna, 16,4%.
READ MOREL’intervista controversa di Juncker a Der Spiegel. In Spagna, i sondaggi prevedono l’exploit dell’estrema destra. In Francia, Macron e il disagio di pensionati e lavoratori pubblici K metro 0 – Bruxelles – È l’intervista del presidente uscente della Commissione europea Jean-Claude Juncker al settimanale tedesco Der Spiegel che sta sollevando un enorme dibattito nell’opinione pubblica europea.
READ MORE