L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Roma – Dal 3 al 13 Dicembre, alla Galleria d’arte “La Pigna” (a Palazzo Maffei Marescotti, sede dell’Opera Romana Pellegrinaggi, in Via della Pigna, in pieno Centro storico di Roma) da sempre storico punto di riferimento dell’UCAI, Unione Cattolica Artisti Italiani, è aperta (lunedì- venerdì, 15,30 – 19,30) la mostra d’arte
READ MOREK metro 0 – Firenze – Martedì 21 e mercoledì 22 alle ore 16.45, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, i visitatori potranno assistere gratuitamente alla rappresentazione dell’opera drammaturgica “In fuga dall’ingiusta pece. Un confronto tra due esuli” di Fausto Giunta e messa in scena dalla Compagnia Teatrale Attori & Convenuti di Firenze con Dante
READ MOREK metro 0 – Roma – Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini. Gli studiosi riconoscono la data di oggi, come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Tuttavia, ricordiamo in tutta Italia e nel mondo il genio
READ MOREK metro 0 – Roma – L’orma di Dante Alighieri, “il sommo poeta” d’Italia, è ancora oggi più che mai presente nella cultura mondiale e sarà proprio la Prima Fiera Virtuale Italia a rendergli omaggio in occasione del settimo centenario della sua morte. L’evento si svolgerà dal 5 al 21 marzo e sarà caratterizzato da
READ MOREIl direttore del museo Eike Schmidt: “Apriamo le celebrazioni per il Settecentenario dalla morte del Sommo Poeta rendendo disponibile a tutti questa straordinaria raccolta di arte grafica” K metro 0 – Firenze – Nel primo giorno del Settecentenario dalla morte di Dante Alighieri, la Divina Commedia “rivive” sul web. A partire da oggi sono infatti
READ MOREK metro 0 – Roma – Oggi, mercoledì 25 marzo, è il giorno in cui siamo tutti chiamati a leggere Dante Alighieri e a riscoprire la bellezza della Divina Commedia. L’idea del 25 marzo, come “Dantedi’” è nata il 18 giugno 2017 in un corsivo del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano sul “Corriere” in vista delle celebrazioni,
READ MORE