Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Cosenza – Sabato 5 ottobre 2019 a Cosenza, Palazzo Arnone, presso la Galleria Nazionale di Cosenza, nello spazio dedicato alla Collezione UBI Banca, si terrà l’iniziativa Invito a Palazzo, a cura dell’ABI, durante la quale sarà possibile, tramite apposite visite guidate, ammirare le opere d’arte della Collezione UBI Banca. La collezione
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Con una delibera, la Giunta Comunale di Altilia, comune della provincia di Cosenza, ha aderito alla Manifestazione che si terrà a Roma nei giorni 11-12 e 13 ottobre per celebrare i venti anni della costituzione Associazione Piccoli Comuni d’Italia ANPCI, Associazione costituita a Roma nel 1999 e nata per
READ MOREK metro 0 – Cosenza – La Via Popilia, importante strada romana costruita nel 132 a.C., nota anche come Via Capua – Regium, che portava da Reggio Calabria a Capua, attraversa il territorio di Altilia,comune in provincia di Cosenza, per diversi chilometri. ” Abbiamo appreso dell’iniziativa promossa dai Geologi Renato Acri e Amerigo Giuseppe Rota
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Domenica 15 settembre 2019 ben 25 fiammanti Ferrari, tornando dalla Festa del Peperoncino di Diamante, faranno sosta nel Comune di Acquappesa, in provincia di Cosenza. Le “supercar” della scuderia Ferrari sfileranno sia per un giro sui tornanti, sia per il centro storico della cittadina, fino a giungere alla Marina
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Giovedì 12 settembre alle ore 21,00, presso il cinema teatro Sirenetta alle Terme Luigiane di Acquappesa, comune di 1800 abitanti della provincia di Cosenza, Francesco Occhiuzzi, conduttore televisivo, nonché direttore artistico e organizzatore di eventi, intervista Giorgio Dibitonto autore del best seller “Angeli in Astronave”. Giorgio Dibitonto nasce in
READ MORELa nostra proposta dovrà essere una bussola da seguire negli anni che verranno K metro 0 – Calabria Il Sindaco di Altilia, piccolo comune di circa 700 abitanti della provincia di Cosenza, arroccato su un costone roccioso nei pressi della Valle del Savuto, traccia in questa intervista, un bilancio dei 3 anni dall’inizio della sua
READ MORE