Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Cosenza – Il Sindaco di Acquappesa, Francesco Tripicchio, nei giorni scorsi aveva confermato che nel Comune non è stato registrato nessun contagio da Covid 19, ora avvisa i cittadini che l’amministrazione di Acquappesa è tra i Comuni in cui verranno effettuati i test sierologici. “Come avevo anticipato qualche giorno fa, il Comune di Acquappesa
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Per i trasporti, l’energia e l’ambiente, la città di Trento, capoluogo della Provincia autonoma di Trento, risulta la città più sostenibile d’Italia, seguita subito da Torino, Bologna, Mantova e Milano. A Milano spetta la palma d’oro per la sharing mobility. Così evidenzia il risultato fornito da Smart City Index 2020
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Venerdì 6 marzo 2020, alle ore 16.30, a Cosenza, negli spazi espositivi della Galleria nazionale di Cosenza, verrà inaugurata la mostra La Bellezza di Tonina Garofalo. Presenzieranno all’iniziativa: Antonella Cucciniello, direttore del Polo museale della Calabria e Tonino Sicoli, direttore del MAON di Rende. Tonina Garofalo, artista operante e residente
READ MOREK metro 0 – Cosenza – L’incantevole Parco Nazionale della Sila, situato nel più grande altopiano d’Europa, in un’area di considerevole interesse naturalistico, ambientale e storico-culturale, che si estende nel territorio di 3 province della Calabria -Cosenza, Catanzaro e Crotone- verrà trasformato in set cinematografico per il film di Samuele Rossi “GlassBoy”. Il film è
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Dal 6 dicembre 2019 al 19 gennaio 2020, a Cassano all’Ionio (Cosenza), il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto dalla dottoressa Adele Bonofiglio, propone, per le festività natalizie, la mostra L’antica arte presepiale in scena di vita quotidiana. Realizzata con la partecipazione dell’Associazione Amici del Presepio, sezione di Cosenza
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Per celebrare la Giornata mondiale dell’infanzia e i 30 anni dall’approvazione da parte delle Nazioni Unite della “Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, l’UNICEF ha invitato i Comuni d’Italia ad illuminare di blu uno dei simboli o monumento simbolo della propria città, al fine di memorizzare quanto è importante
READ MORE