Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Gli Stati membri dell’UE si sono impegnati a rafforzare il quadro di vigilanza per gli istituti finanziari europei. Il Consiglio ha confermato la propria posizione sulle proposte di riesame del funzionamento dell’attuale Sistema europeo di vigilanza finanziaria (SEVIF) e ha invitato la presidenza rumena a dare quanto prima avvio ai negoziati
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico sulla proposta della Commissione di agevolare l’accesso transfrontaliero delle autorità di contrasto alle informazioni finanziarie. Le nuove misure, che costituiscono una priorità politica per il 2018-2019, permetteranno alla polizia di accedere velocemente a informazioni finanziarie essenziali per le
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Le istituzioni dell’UE stanno semplificando le disposizioni applicabili alle controparti non finanziarie, alle piccole controparti finanziarie e ai fondi pensionistici che utilizzano prodotti finanziari derivati. La presidenza rumena del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto ieri un accordo preliminare sul miglioramento del quadro normativo esistente per il mercato dei
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Le istituzioni dell’UE stanno adottando misure per rendere più semplice e rapido l’accesso delle imprese alle fonti di finanziamento in tutta Europa. Ieri la presidenza rumena del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare su un pacchetto di misure volte a eliminare gli ostacoli esistenti alla distribuzione
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il 30 gennaio 2019 i rappresentanti dei governi degli Stati membri hanno nominato dieci giudici e un avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea. Sono stati nominati due giudici e un avvocato generale della Corte di giustizia. In aggiunta sono stati nominati otto giudici del Tribunale. Nomine alla
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’UE sta lavorando all’introduzione di nuove norme per rendere più facili e più sicure le operazioni transfrontaliere di acquisto e vendita di beni e di contenuto digitale. I negoziatori del Consiglio e del Parlamento hanno approvato ieri un pacchetto comprendente una direttiva relativa a contratti di fornitura di contenuto
READ MORE