Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Sebenico – La Presidenza croata del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) del Consiglio d’Europa e il Ministero della Giustizia croato organizzano una conferenza internazionale, che si terrà il 15 e il 16 ottobre a Sebenico (Croazia), per dibattere su come potenziare la trasparenza e
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Comitato consultivo della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali ha esortato oggi le autorità lettoni a promuovere l’integrazione e la partecipazione delle minoranze nazionali nella società e a combattere la discriminazione dei Rom. In un nuovo Parere relativo ai progressi compiuti dal 2013, il Comitato accoglie con favore gli sforzi tesi
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Quali misure potrebbero essere adottate dalle autorità pubbliche per affrontare le violazioni dei diritti umani nel contesto dello sport? Come sostenere gli sforzi del movimento sportivo per proteggere e promuovere i diritti umani? Quali sono gli ostacoli per condurre una lotta più efficace contro la corruzione nello sport? Saranno
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’eventualità del ‘no deal’, ovvero che non si riesca ad arrivare a un compromesso in tempo utile per rispettare la scadenza prestabilita di fine marzo 2019, sembrerebbe farsi strada. Dopo il fallimento di ieri dell’ultimo tentativo degli ambasciatori per concludere l’accordo sul divorzio tra Ue e Regno Unito, la
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Nell’ultimo anno, da ottobre 2017 ad oggi, altri 3 giornalisti sono stati uccisi in Europa (dopo i 5 del 2017 e i 12 del 2016). Ultima, Victoria Marinova, trentenne reporter bulgara, uccisa il 7 ottobre, in un parco di Ruse, sul Danubio: che conduceva il programma d’ inchiesta “Detector”
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Nel rispondere alla domanda di un membro dell’APCE relativa al continuo mancato versamento da parte della Russia del suo contributo al bilancio del Consiglio d’Europa, il Segretario generale Thorbjørn Jagland ha avvertito che se la Russia dovesse lasciare l’Organizzazione, i suoi cittadini non avrebbero più accesso alla Corte europea dei diritti dell’uomo
READ MORE