Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Strasburgo – La mattina del 27 gennaio 1945 circa settemila uomini erano ancora detenuti nei campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Oltre un milione di deportati trovò la morte ad Auschwitz. La stima degli ebrei sterminati ammonta a sei milioni. Il Consiglio d’Europa ha promosso la Giornata della Memoria e della prevenzione
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Al termine di un dibattito urgente tenutosi in sessione plenaria a Strasburgo, l’APCE ha rilevato “il peggioramento della situazione dei membri dell’opposizione politica in Turchia” e ha invitato le autorità turche a rispettare appieno i loro diritti e le loro libertà di espressione, associazione e riunione. A seguito delle conclusioni
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Comitato europeo dei Diritti sociali del Consiglio d’Europa (ECSR), organismo che, secondo la Carta Sociale Europea del 1961 (atto che, insieme alla successiva Carta di Nizza dell’ Unione Europea del 2000, rappresenta, in sostanza, la Costituzione sociale dell’ Europa), ha il compito di verificare se la normativa e
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’ Europa, durante la sua sessione invernale (21- 25 gennaio), ha esortato la Russia a rilasciare immediatamente i 24 militari ucraini arrestati, a fine novembre scorso, per aver violato, a bordo di 3 navi della Marina militare ucraina, le acque territoriali russe nello Stretto di
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – “I diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto – valori che il Consiglio d’Europa difende – possono progredire solo in condizioni di pace. Mantenere l’assenza di guerra deve essere la nostra priorità assoluta. In fin dei conti, la pace è il contributo maggiore che possiamo apportare ai
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Nel suo ultimo intervento pronunciato nel corso della sessione di gennaio dell’Assemblea parlamentare , il Segretario generale Thorbjørn Jagland ha espresso soddisfazione nel constatare che la Corte europea dei diritti dell’uomo poggia oggi su basi più solide rispetto al momento della sua elezione nel 2009. All’epoca, era messa in discussione la credibilità del sistema
READ MORE