Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Strasburgo – Il Consiglio d’Europa, organizzazione internazionale a difesa dei la democrazia, i diritti umani, l’identità culturale europea, ha compiuto 70 anni nella giornata di domenica, in un periodo di populismo dilagante e di stallo con la Russia. Crescono i dubbi sul ruolo del Consiglio nel mondo: molti giovani non sono neanche a
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – “Pressioni finanziarie, favoritismo e altre forme di manipolazione dei media possono essere museruole insidiose e sono sempre più usate da politici di ogni colore. In Italia il vice primo ministro e leader del Movimento 5 Stelle ha chiesto alle imprese di proprietà statale di smettere di fare pubblicità sui giornali e ha annunciato piani
READ MOREK metro 0 – Minsk – Il Presidente del Congresso Anders Knape ha incontrato, il 29 aprile 2019 a Minsk, il Presidente della Repubblica di Belarus Alexander Lukashenko. Accogliendo con favore l’interesse mostrato dalle autorità. Il Presidente Lukashenko ha sottolineato che la Belarus ha una sua propria visione dello sviluppo della governance locale, ma che
READ MORERaccomandazione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa agli Stati membri K metro 0 – Strasburgo – Gli Stati membri del Consiglio d’Europa dovrebbero fornire ai giovani rifugiati un sostegno temporaneo aggiuntivo dopo i 18 anni per consentire loro di accedere ai propri diritti, afferma il Comitato dei Ministri in una raccomandazione adottata ieri sull’aiuto ai giovani
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Accogliendo con favore gli sforzi compiuti dalla Bosnia-Erzegovina per fornire un riparo e servizi di base ai numerosi migranti e rifugiati in arrivo, il Rappresentate speciale del Segretario generale per le migrazioni e i rifugiati Tomáš Boček ha posto in evidenza, in un rapporto pubblicato ieri, l’accesso limitato alle procedure di asilo e
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – L’APCE ha espresso profonda preoccupazione di fronte alla portata del fenomeno del riciclaggio di capitali illeciti negli Stati membri del Consiglio d’Europa, e ha in particolare sottolineato gli esempi recenti noti come “lavanderia internazionale”, “lavanderia azera” e “lavanderia Troika”, e ha richiesto il rafforzamento dei meccanismi nazionali e della cooperazione
READ MORE