Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Strasburgo – L’indipendenza della magistratura è alla base dello Stato di diritto ed è indispensabile per il corretto funzionamento della democrazia e per il rispetto dei diritti umani. Il diritto fondamentale a “un processo equo” effettuato da “un tribunale indipendente e imparziale costituito per legge” è sancito dalla Convenzione europea dei
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO) apprezza gli sforzi compiuti dalla Finlandia per sviluppare dei servizi a favore delle vittime, in particolare mediante lo stanziamento di fondi destinati alla costruzione di nuovi rifugi, ma
READ MOREK metro 0 – Berlino – Il 31 agosto, la Fondazione wannsee FORUM di Berlino, Germania, ha ricevuto il Label di qualità del Consiglio d’Europa per i centri della gioventù per il periodo 2019-2021, diventando il 14esimo centro della gioventù a ricevere tale onore. La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza di Sigrid Klebba, Segretario di Stato
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Settantacinque anni fa, gli ultimi Rom del cosiddetto “Zigeunerlager” (campo degli zingari) – 2897 persone tra uomini, donne e bambini – furono sterminati nelle camere a gas di Auschwitz-Birkenau. La liquidazione del campo del 2 agosto 1944 fu un capitolo particolarmente oscuro dell’Olocausto dei Rom: un tentativo del regime
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, ha tenuto ieri una conversazione telefonica con Ella Pamfilova, Presidente della Commissione elettorale centrale della Federazione russa. Il Segretario generale Jagland ha precedentemente espresso la propria preoccupazione per l’organizzazione in merito alle elezioni del Consiglio comunale di Mosca e agli episodi di violenza
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il GRECO, organismo anti-corruzione del Consiglio d’Europa, ha chiesto ieri alle autorità della Repubblica di Moldova di aumentare gli sforzi per attuare misure volte a prevenire la corruzione in relazione a parlamentari, giudici e pubblici ministeri. In un rapporto di monitoraggio incentrato sull’attuazione delle raccomandazioni pubblicate in un rapporto
READ MORE