Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Strasburgo – La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha ribadito l’importanza delle due principali convenzioni del Consiglio d’Europa: la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e la Carta sociale europea. Nel suo intervento dinanzi alla sessione dell’Assemblea parlamentare, riunita in formato ibrido, le ha definite come i trattati che racchiudono “l’anima
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Regno Unito e la Germania hanno esteso la protezione delle lingue minoritarie prevista dalla Carta delle lingue del Consiglio d’Europa (ECRML). È la prima volta, dal 2008, che Stati contraenti accettano ulteriori impegni in virtù di questo trattato. Il 23 dicembre 2020, il Regno Unito ha comunicato al
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – In un Parere congiunto, adottato dopo una scambio di veduta con il Presidente albanese Ilir Meta e con la parlamentare Klotilda Bushka, la Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (la Commissione di Venezia) e l’Ufficio dell’OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR), deplorano l’adozione
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Un nuovo rapporto sulla Croazia del Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) si concentra sull’accesso delle vittime alla giustizia e ai meccanismi di ricorso. Il GRETA si compiace delle misure adottate dal paese, sin dal suo precedente rapporto sulla Croazia
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Il Presidente del Parlamento portoghese, Eduardo Ferro Rodrigues, ha conferito ieri il Premio Nord-Sud del Consiglio d’Europa a Nabila Hamza (Tunisia) e a Leoluca Orlando (Italia). Il Premio 2019, consegnato nella Sala del Senato del Parlamento portoghese, viene assegnato ogni anno a due personalità che si sono distinte nella
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – In occasione della Giornata internazionale delle Nazioni Unite per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Segretaria generale generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić sottolinea la necessità di trarre insegnamento dai primi lockdown della scorsa primavera, per affrontare le crescenti richieste di assistenza alle linee telefoniche dedicate alla
READ MORE