Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Kabul – Dopo 20 anni di presenza nel Paese, gli Stati Uniti si ritirano con un giorno d’anticipo dall’Afghanistan. L’ultimo C-17 è decollato dall’aeroporto di Kabul a mezzanotte. Il maggior generale Christopher Donahue, è stato l’ultimo soldato americano a lasciare l’Afghanistan, notizia confermata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. “Abbiamo completato
READ MOREK metro 0 – Ginevra – Sapremo mai la verità sulle origini del Covid- 19? Per ora sembra alquanto improbabile stando a quanto hanno dichiarato oggi gli scienziati internazionali inviati in Cina dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per scoprire da dove viene il coronavirus: “La ricerca è in stallo e la finestra di opportunità per risolvere
READ MOREK metro 0 – Dubai – Il sospetto circolava già da tempo. A confermarlo, è arrivata la confessione di Wu Han, una giovane cinese 26enne, rinchiusa per otto giorni in una prigione segreta a Dubai insieme ad almeno due uiguri. Potrebbe essere la prima prova dell’esistenza di una struttura di detenzione della Cina al di
READ MOREK metro 0 – Roma – Saigon come Kabul forse, anzi sicuramente, peggio. Tra poche ore sapremo tutto, poi calerà il silenzio perché nessuno entrerà nell’emirato, internet e telefono saranno controllati o oscurati e il regime imporrà la sua legge… Sembra impossibile ma è stata una questione di ore e non settimane (come avevo previsto
READ MOREK metro 0 – Canberra – Nuove agghiaccianti foto satellitari rivelano che la Cina punta ad espandere rapidamente la sua capacità di armi nucleari installando oltre 100 silos missilistici sotterranei. Il mastodontico sito, in un deserto remoto nella provincia dello Xinjiang, nell’ovest del paese, è stato difatti ripreso dalla sorveglianza aerea con immagini rilasciate durante
READ MOREK metro 0 – Roma – In Cina Confucio (551 – 479 a. C.) aveva sostenuto che nei rapporti sociali, compresi quelli tra governanti e governati, non era la forza a dover prevalere o la coazione, bensì la persuasione, il ragionamento, per addivenire ad una soluzione basata sul consenso scaturente da una razionalità comune e
READ MORE