Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Adnkronos – New York – L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha pubblicato un rapporto sulle presunte violazioni che il governo cinese avrebbe commesso contro la minoranza uigura nella regione dello Xinjiang. Nelle sue 48 pagine, il rapporto dell’Onu, diffuso pochi minuti prima della fine del
READ MOREK metro 0 – Pechino – Negli Stati Uniti, dove è stata inventata, si chiama cloud seeding: letteralmente “semina” o per meglio dire, “inseminazione delle nuvole”. Una tecnica di modificazione del clima sviluppata da Vincent Schaefer, chimico e metereologo americano del Laboratorio di Ricerca della General Electric, che nel 1946 ebbe l’idea di modificare le
READ MOREK metro 0 – Pechino – Circa 80mila turisti sono ”in trappola”, sull’isola tropicale di Hainan in Cina, dopo che le autorità di Pechino hanno imposto un rigido lockdown in seguito alla scoperta di un focolaio della sottovariante Omicron BA.5.1.3 di Covid-19. Sono 127 i nuovi contagi segnalati sull’isola, di cui 48 nel capoluogo di
READ MOREK metro 0 – Taiwan: l’isola “isolata”. Non è un calembour, un gioco di parole. Ma un serio rischio, quello che ha corso il piccolo Stato insulare costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, nel corso della visita ufficiale, molto inopportuna, di Nancy Pelosi. La speaker della Camera dei Rappresentanti degli
READ MOREK metro 0 – Taipei – Dopo l’arrivo della presidente della Camera dei rappresentanti Usa a Taiwan, il Comitato centrale del Partito comunista cinese ha affermato che “qualsiasi attività che cerchi l’indipendenza di Taiwan sarà schiacciata dalle potenti forze anti-secessione e pro-riunificazione del popolo cinese”. Pechino poi, ha annunciato che si terranno esercitazioni militari al
READ MOREK metro 0 – Washington – Stati Uniti e Cina, i due maggiori emettitori di gas serra al mondo, hanno causato ciascuno perdite economiche globali di oltre 1,8 trilioni (1,8 milioni di miliardi) di dollari (un terzo dei danni climatici mondiali) dal 1990 al 2014. E’ il dato, sensazionale, che emerge da uno studio, condotto
READ MORE