Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bangkok – Le autorità del Myanmar hanno arrestato 273 cittadini stranieri in un’operazione mirata contro le frodi online nei centri lungo il confine con la Thailandia. L’azione rientra in una campagna di repressione delle attività illegali in rete ed è avvenuta in concomitanza con un incontro congiunto tra rappresentanti di Cina,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Unione Europea sta attraversando un momento decisivo per il suo futuro economico. Secondo Mario Draghi, ex governatore della Banca Centrale Europea, l’Europa deve reagire con rapidità ed efficacia alle sfide globali, perché il tempo non gioca a suo favore. Mentre altre economie continuano a crescere, il vecchio continente rischia
READ MOREK metro 0 – Tokyo – Il ministero della Giustizia del Giappone ha recentemente fatto un annuncio storico che potrebbe segnare un cambiamento significativo nelle relazioni internazionali e nel riconoscimento delle identità nazionali. A partire da maggio, i cittadini taiwanesi sposati con cittadini giapponesi potranno indicare “Taiwan” come luogo d’origine nel sistema di registrazione familiare
READ MOREK metro 0 – Pechino – La Cina torna a ribadire la sua posizione sulla regolamentazione della tecnologia, questa volta rivolgendosi direttamente alla Corea del Sud. Dopo la decisione di Seul di sospendere temporaneamente i nuovi download dell’app cinese di intelligenza artificiale DeepSeek. “Ci auguriamo che i Paesi interessati evitino di ampliare eccessivamente il concetto
READ MOREK metro 0 – Pechino – Alibaba e Apple uniscono le forze in Cina per dare vita ad una collaborazione strategica destinata a lasciare il segno nel settore tecnologico. Il presidente del colosso cinese dell’e-commerce, Joe Tsai, ha annunciato che Apple integrerà i servizi di intelligenza artificiale sviluppati da Alibaba negli iPhone venduti in Cina.
READ MOREK metro 0 – Parigi – Il summit di Parigi sull’Intelligenza artificiale che si è concluso ieri ha lasciato degli strascichi polemici. La Cina ha espresso la propria opposizione alla “politicizzazione” di questioni legate alla tecnologia e al commercio, in risposta alle dichiarazioni del vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, durante il vertice sull’intelligenza artificiale
READ MORE