Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Washington – Il presidente americano Donald Trump in missione in Asia tra accordi commerciali e dazi, pace nel continente, dialogo con la Cina, e messaggi al leader di Pechino Xi Jinping perché aiuti gli Usa nel trattare con la Russia di Putin sulla guerra in Ucraina. La missione rappresenta la prima tappa di
READ MORE
K metro 0 – Washington – Il presidente Donald Trump e il primo ministro australiano Anthony Albanese hanno firmato lunedì 20 ottobre alla Casa Bianca un accordo da 8,5 miliardi di dollari sui minerali critici, pensato per contrastare le restrizioni alle esportazioni di terre rare imposte dalla Cina all’inizio di ottobre. The Donald non ha
READ MORE
K metro 0 – Pechino – La Cina accoglie con favore l’accordo di cessate il fuoco tra Pakistan e Afghanistan, apprezza il relativo contributo di Turchia e Qatar, e auspica che le parti “continuino a risolvere le loro divergenze tramite il dialogo”. Così il portavoce del ministero degli Esteri, Guo Jiakun, nel corso di una regolare
READ MORE
K metro 0 – Londra – Il direttore generale dell’MI5, l’ente per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito, Ken McCallum, ha dichiarato che i suoi agenti hanno “sventato un’operazione collegata a Pechino” solo nell’ultima settimana, ribadendo che non “si tirerà mai indietro” nell’affrontare le minacce provenienti dalla Cina. Il direttore McCallum ha rivelato
READ MORE
K metro 0 – Washington – È guerra commerciale fra gli Stati Uniti e la Cina, un’escalation che preoccupa anche l’Unione europea, soprattutto per le restrizioni di Pechino sulle esportazioni di terre tare, vero punto del contendere. La Cina rappresenta difatti il 70% dell’estrazione mondiale di terre rare. Controlla inoltre circa il 90% della lavorazione
READ MORE
K metro 0 – Ginevra – Un gruppo di esperti delle Nazioni Unite ha espresso oggi, primo ottobre, “profonda preoccupazione” per la crescente criminalizzazione dell’espressione culturale degli uiguri e di altre minoranze in Cina, richiamando in particolare i casi dell’artista Yaxia’er Xiaohelaiti e della studiosa Rahile Dawut. Lo si legge in un comunicato diramato dal
READ MORE


