Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Baku – Un nuovo gruppo di connazionali ha lasciato Teheran. Dopo le prime 34 persone, giunte in Italia via Baku nei giorni scorsi, il secondo gruppo comprende 24 persone tra connazionali e familiari, partite nelle prime ore di questa mattina dalla capitale iraniana alla volta della città di Astara in Azerbaijan con l’assistenza dell’ambasciata
READ MOREK metro 0 – Città del Vaticano – Il 23 maggio segna un anniversario importante nelle relazioni diplomatiche tra l’Azerbaigian e la Santa Sede, un’occasione per ripercorrere un cammino segnato da rispetto reciproco, dialogo interreligioso e crescente collaborazione. A distanza di 33 anni dall’avvio delle relazioni ufficiali, queste possono definirsi in crescita costante. Uno slancio è
READ MOREK metro 0 – Baku – L’Azerbaigian ha duramente criticato le recenti dichiarazioni dell’ambasciatore francese in Armenia, Olivier Decotigny, accusandolo di distorcere la realtà del conflitto regionale e di incoraggiare la militarizzazione dell’Armenia. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa “Trend”, il portavoce del ministero degli Esteri azerbaigiano, Aykhan Hajizadeh, ha respinto le affermazioni di Decotigny,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Armenia verso la pace con il suo storico rivale? Nel suo discorso al Consiglio Atlantico di Washington, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha proposto all’Azerbaigian di avviare relazioni bilaterali “da zero”. In particolare ha chiesto il rispetto di due punti rimanenti della bozza di accordo di pace. Il
READ MOREK metro 0 – Baku – Il segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, monsignor Paul R. Gallagher, ha visitato a metà dicembre la repubblica dell’Azerbaigian. Occasione della visita è stata la benedizione dell’area e la posa della prima pietra della nuova chiesa a Baku dedicata a San
READ MORESecondo Azione Contro la Fame i 300 miliardi promessi alla conferenza ONU sul clima sono insufficienti a proteggere i più colpiti dal cambiamento climatico, i cui effetti amplificano il rischio di fame e malnutrizione K metro 0 – Milano – Si è conclusa a Baku, in Azerbaijan, la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici
READ MORE