Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Baku -In conformità con le istruzioni del presidente della Repubblica dell’Azerbaigian Ilham Aliyev, il 15 gennaio 2021 è stata preparata e presentata alla Corte europea dei diritti dell’uomo una domanda interstatale sulla violazione dei diritti e delle libertà dei cittadini azerbaigiani colpiti dall’aggressione militare dell’Armenia contro l’Azerbaigian. Nella preparazione della domanda
READ MOREK metro 0 – Baku – Il 14 gennaio il Presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha gettato la prima pietra dell’autostrada Fuzuli-Shusha e dell’aeroporto nel distretto di Fuzuli, al 27° chilometro dell’autostrada Ahmadbayli-Fuzuli-Shusha. Poi il Presidente Ilham Aliyev, la first lady Mehriban Aliyeva e la figlia Leyla Aliyeva sono partiti per Shusha, liberata dall’occupazione armena lo
READ MOREK metro 0 – Mosca – L’11 gennaio 2020 a Mosca, il presidente della Russia, Vladimir Putin, il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, e il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, hanno tenuto un incontro trilaterale che ha visto la firma di una dichiarazione congiunta. Durante l’incontro, è stato discusso il rispetto del cessate il fuoco completo
READ MOREK metro 0 – Baku – Il Presidente Ilham Aliyev, il 5 gennaio 2020, ha dichiarato Shusha capitale della cultura azerbaigiana, sottolineando che “La città di Shusha se lo merita. Penso che possa essere considerata non solo la capitale culturale dell’Azerbaigian, ma anche la regione. La vita culturale di Shusha dovrebbe essere ricca. Sono già
READ MOREK metro 0 – Baku – Hikmat Hajiyev, Assistente del Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian e Capo del Dipartimento Politica Estera dell’Amministrazione Presidenziale, ha rilasciato un’intervista alla stampa, in cui ha parlato di come “la protezione del patrimonio culturale sia un obbligo universale e non dovrebbe essere usato dall’UNESCO per scopi politici.” Nell’intervista Hikmat Hajiyev ha
READ MOREK metro 0 – Baku – E’ stato firmato il 18 dicembre in videoconferenza un contratto tra Azerenerji e Ansaldo Energia, che prevede la ricostruzione di quattro sottostazioni in aree recentemente liberate dall’occupazione militare delle forze militari dell’Armenia: i distretti di Agdam, Kalbajar, Gubadly e Fuzuli. Nelle prossime settimane è prevista l’apertura di una filiale
READ MORE