Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Roma – L’Azerbaigian è oggi un “modello di convivenza” multiculturale, non solo per il mondo musulmano ma anche per ebrei e cristiani, e vuole continuare a intensificare il dialogo e le relazioni con il Vaticano e con l’Italia, “tra gli amici più stretti”. Lo afferma il Gran muftì del Caucaso, Allahshukur
READ MORE
K metro 0 – Roma – L’Azerbaigian è un “modello di multiculturalismo” in uno scenario internazionale caratterizzato da conflitti e tensioni, e vuole continuare a favorire il dialogo tra le confessioni religiose, a partire dalla Chiesa cattolica. Lo ha detto il Gran muftì del Caucaso, Allahshukur Pashazade, in un’intervista ad “Agenzia Nova” e a “Kalima”,
READ MORE
K metro 0 – Roma – Nei giorni 16 e 17 ottobre 2025, Sua Eccellenza Mehriban Aliyeva, Primo Vicepresidente della Repubblica dell’Azerbaigian e Presidente della Heydar Aliyev Foundation, ha effettuato un’intensa visita ufficiale in Vaticano, che consolida ulteriormente le eccellenti relazioni bilaterali tra l’Azerbaigian e la Santa Sede, in un quadro di cooperazione culturale, scientifica e diplomatica
READ MORE
K metro 0 – Baku – Il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha dichiarato che “le questioni che hanno causato incomprensioni tra Azerbaigian e Francia appartengono ormai al passato”. Lo ha affermato ricevendo oggi a Baku le lettere credenziali della nuova ambasciatrice francese, Sophie Lagutte, come riferito da “Trend”. Aliyev ha ricordato il suo recente colloquio
READ MORE
K metro 0 – Roma – Il 18 ottobre 1991 il Parlamento dell’Azerbaigian adottava la legge costituzionale sul ripristino dell’indipendenza nazionale, segnando una svolta storica per il Paese. Quest’anno, dunque, si celebra il 34° anniversario di quel momento fondamentale, che ha segnato la rinascita della sovranità azera dopo il crollo dell’Unione Sovietica. L’indipendenza del Paese ha
READ MORE
K metro 0 – Baku – L’inaugurazione del campus universitario sorto grazie alla collaborazione fra atenei italiani ed azerbaigiani “è un messaggio alla comunità internazionale su come si svolge la vita del mondo” nella politica internazionale, “mettendo insieme e non contrapponendo capacità, talenti, risorse e prospettive”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visitando a
READ MORE