Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Baku – In occasione del 29° anniversario della commemorazione del genocidio di Khojaly, il Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, ha tenuto una conferenza stampa a cui hanno partecipato più di 50 giornalisti locali e stranieri. All’avvio delle oltre 4 ore di conferenza stampa, il Presidente dell’Azerbaigian ha tenuto un discorso
READ MOREK metro 0 – Yerevan – Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan oggi ha denunciato un tentato colpo di stato militare nel Paese. Intanto migliaia di persone sono scese nelle strade della capitale per sostenere il governo, dopo che l’esercito aveva chiesto le sue dimissioni. Circa 40 alti ufficiali dell’esercito, tra cui il capo di
READ MOREK metro 0 – Roma – Il 20 gennaio di ogni anno, l’Azerbaigian commemora il “Gennaio Nero”, data in cui circa 30 mila soldati dell’esercito sovietico, senza dichiarare lo stato di emergenza, entrarono nella capitale dell’Azerbaigian per ordine di Mikhail Gorbachev, segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Scopo principale dell’azione era
READ MOREK metro 0 – Baku -In conformità con le istruzioni del presidente della Repubblica dell’Azerbaigian Ilham Aliyev, il 15 gennaio 2021 è stata preparata e presentata alla Corte europea dei diritti dell’uomo una domanda interstatale sulla violazione dei diritti e delle libertà dei cittadini azerbaigiani colpiti dall’aggressione militare dell’Armenia contro l’Azerbaigian. Nella preparazione della domanda
READ MOREK metro 0 – Mosca – L’11 gennaio 2020 a Mosca, il presidente della Russia, Vladimir Putin, il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, e il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, hanno tenuto un incontro trilaterale che ha visto la firma di una dichiarazione congiunta. Durante l’incontro, è stato discusso il rispetto del cessate il fuoco completo
READ MOREK metro 0 – Yerevan – Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha annunciato oggi, la sua disponibilità a dimettersi “per decisione del popolo” e indire elezioni parlamentari straordinarie. lo ha scritto su Facebook. Tuttavia, secondo il capo dello stato, anche l’opposizione non meritava il sostegno del popolo, nonostante le enormi risorse finanziarie e mediatiche.
READ MORE