Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Londra – Oggi il Regno Unito sarebbe in difficolta di affrontare una guerra, difficoltà causata “dalla scarsa capacità delle forze armate, dalla carenza di scorte e da una crisi di reclutamento”. E’ quanto si legge nel rapporto della Commissione Difesa della Camera dei Comuni, ripreso dal quotidiano “The Guardian”, citato da
READ MOREK metro 0 – Pechino – Un’inchiesta congiunta delle testate giornalistiche ZDF frontal e “Spiegel” rivela che gli uiguri sarebbero stati spiati dai dipendenti di un partner dell’azienda chimica Basf. Il fatto risale al febbraio 2018, quando i dipendenti della Xinjiang Markor Chemical di Korla partono per una “sorta” di viaggio di lavoro. La loro
READ MOREK metro 0 – Budapest – Dall’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, il presidente ungherese Viktor Orbán si è sempre contraddistinto per l’astio nei confronti di qualsiasi iniziativa contro Mosca, dall’allargamento della Nato alla possibilità di integrare l’Ucraina nelle strutture occidentali. Dopo l’approvazione da parte del Parlamento turco della candidatura della Svezia all’Alleanza Atlantica la scorsa
READ MOREK metro 0 – Atene – Rischia grosso il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, favorevole al matrimonio fra persone dello stesso sesso. Anche se contrario alla maternità surrogata. La sua proposta di legge è ostacolata non solo da molti esponenti del suo stesso partito di centro-destra,”Nuova Democrazia”, e dagli stessi membri del governo. Ma anche
READ MOREK metro 0 – Washington – Gli Stati Uniti hanno chiesto ”cambiamenti fondamentali” all’Unrwa, l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa si assistere i rifugiati palestinesi, prima di riprendere i finanziamenti. ”Occorre ristabilire la fiducia dei donatori”, ha dichiarato l’ambasciatrice americana all’Onu Linda Thomas-Greenfield dopo che dipendenti dell’Unrwa sono stati accusati di aver preso parte
READ MOREK metro 0 – Londra – Dopo cinquant’anni di faticose trattative, tornano in patria i gioielli della corona del Ghana. Sottratti dalle forze coloniali britanniche nel 1874, nel 1896 e nel 1900 erano rimasti in possesso del British Museum e del Victoria and Albert Museum (V&A) di Londra, che hanno annunciato la restituzione al Ghana di
READ MORE