Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – La legittima richiesta di maggiore sicurezza da parte dei cittadini italiani sta trovando nel “governo del cambiamento”, in carica dallo scorso giugno, risposte insufficienti e soprattutto emotive laddove si pensa di individuare nella (non) emergenza immigrazione il male di tutti i mali, instillando nell’opinione pubblica la convinzione che potremo tutti vivere meglio se sarà
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi il Primo Vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans ha ospitato una riunione di alto livello con otto rappresentanti di organizzazioni religiose di tutta l’Europa per discutere del tema: “Il futuro dell’Europa: affrontare le sfide con azioni concrete”. Il Primo Vicepresidente ha dichiarato: “L’Europa è la patria di persone di
READ MOREK metro 0 – Corea del Sud – Oggi il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha pubblicato una relazione speciale sugli impatti del riscaldamento globale, che è aumentato di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali, e sulle tendenze delle emissioni di gas a effetto serra su scala mondiale ivi connesse. La relazione
READ MOREK metro 0 – Roma – La Commissaria per la Politica regionale Corina Creţu ha presentanto, durante l’inaugurazione della settimana europea delle regioni e delle città 2018, la sua visione dei programmi futuri della politica di coesione. Questa mattina Corina Creţu, Commissaria per la Politica regionale, ha salutato i giornalisti presenti all’inaugurazione della settimana europea delle regioni e
READ MOREK metro 0 – Paris – Da diversi giorni non si hanno notizie del presidente dell’Interpol, il cinese Meng Hongwei. La famiglia si è rivolta all’autorità francese per denunciare la scomparsa. Il 25 settembre Meng Hongwei, di 65 anni, residente a Lione, ha lasciato la Francia per recarsi in Cina. Dal suo arrivo nella terra
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Alla luce dell’evoluzione delle abitudini dei telespettatori e dell’emergere dell’era digitale, il Parlamento europeo ha votato una versione aggiornata della direttiva sui servizi dei media audiovisivi. Le norme si pongono vari obbiettivi, tra cui quello di proteggere i telespettatori, di incoraggiare l’innovazione e di promuovere i contenuti europei. La
READ MORE