Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione ha pubblicato una relazione sullo sviluppo delle proteine vegetali nell’UE. Questo rapporto esamina l’offerta e la domanda di proteine vegetali, quali i semi di colza e girasole o le lenticchie, e analizza i modi per aumentarne la produzione, nel rispetto dell’ambiente. Phil Hogan, commissario per l’agricoltura
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea ha pubblicato un nuovo studio, la relazione di analisi comparativa sull’eGovernment 2018, che mostra un miglioramento nella disponibilità e nella qualità dei servizi pubblici digitali nell’UE. Nel complesso si sono registrati progressi notevoli nell’uso efficiente dell’informazione e dei servizi pubblici online, nella trasparenza delle operazioni delle
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La relazione congiunta “Health at a Glance: Europe 2018” (Uno sguardo alla sanità: Europa 2018), pubblicata oggi dalla Commissione europea e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE), indica che il costante aumento della speranza di vita ha subito un rallentamento e che permangono ampi divari tra i
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – L’UE sta migliorando l’accesso alle informazioni finanziarie da parte delle unità di informazione finanziaria e delle autorità di contrasto al fine di rafforzare la lotta contro il terrorismo e le forme gravi di criminalità. Gli ambasciatori presso l’UE hanno approvato la posizione di negoziato del Consiglio sulla direttiva che
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – “Con il documento di orientamento che oggi abbiamo aggiornato, stiamo contribuendo a garantire che le leggi dell’UE sulla natura servano alla natura, alle persone e all’economia. La buona gestione dei siti ‘Natura 2000’ è essenziale per il mantenimento e la valorizzazione della nostra biodiversità, degli ecosistemi e dei servizi europei
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – In corso a Bruxelles il forum UE-Majalat della società civile 2018, che mira a rafforzare il dialogo tra l’UE e le organizzazioni della società civile del Mediterraneo meridionale. Il forum, che riunisce rappresentanti dell’UE e circa 150 partecipanti di ONG, sindacati, associazioni imprenditoriali e gruppi di riflessione dei paesi
READ MORE