Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
La Commissione europea dedica il suo convegno annuale sui diritti fondamentali al tema “La democrazia in Europa”, in un periodo in cui gli Europei manifestano preoccupazione per interferenze nelle elezioni. K metro 0 – Bruxelles – Da una nuova indagine Eurobarometro pubblicata oggi emergono le aspettative degli Europei per le elezioni europee del maggio 2019,
READ MOREK metro 0 – Strasburgo -Trenta nuovi studi di caso aggiunti al sito web interattivo illustrano come la Convenzione europea dei diritti dell’uomo abbia cambiato la vita delle persone su tutto il continente. Il sito contiene ormai 131 esempi di come alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo e la loro applicazione negli Stati membri abbiano
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La violenza contro donne e ragazze è una grave violazione dei diritti umani. Oggi, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, tutti dobbiamo unirci e prendere provvedimenti per sradicare questa piaga assolutamente inaccettabile.
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Stop alla violenza contro le donne: dichiarazione della Commissione europea e dell’Alta rappresentante in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, “In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ribadiamo il nostro impegno a porre fine alla violenza contro le donne
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea, gli Stati membri e la comunità scientifica hanno lanciato il cloud europeo per la scienza aperta, uno strumento che servirà a fornire un ambiente più sicuro per ricercatori, ricerca e innovazione. Il lancio dell’EOSC è avvenuto durante il mese della presidenza austriaca di Vienna. Per il cloud europeo
READ MOREK metro 0 – New York – Abolizione della protezione umanitaria, esclusione dei richiedenti asilo dai centri di accoglienza, aumento dei tempi di detenzione in hotspot e centri di ritorno: sono solo alcune delle previsioni del nuovo decreto su Immigrazione e Sicurezza varato dal governo giallo-verde, suscitando le critiche delle Nazioni Unite. Queste norme “minano fortemente i
READ MORE