Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Questa settimana si è tenuta la presentazione del report “Italia chiama Europa – L’ambiente ritrovato” nella sede nazionale del WWF a Roma alla presenza di esponenti di quasi tutte le forze politiche per richiamarle all’attenzione nei confronti dell’ambiente, in vista delle elezioni europee del 26 maggio, e ricordare loro come
READ MOREK metro 0 – Londra – Alcuni attivisti climatici si sono attaccati con della colla ai treni della città di Londra e hanno bloccato gli incroci con maggior flusso di traffico, nel terzo giorno di proteste. Quella portata avanti dal gruppo “Exticntion Rebellion” è una vera e propria campagna di disobbedienza civile. Tre dimostranti sono
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il sistema sociale e produttivo europeo è gravato da una zavorra finanziaria che ne compromette le possibilità di ripresa. Solo in Italia, oltre un milione e duecentomila soggetti, famiglie, professionisti, imprese, hanno debiti deteriorati, spesso per problemi lavorativi dovuti alla crisi generale, i cosiddetti Non Performing Loan (NPL), crediti
READ MOREK metro 0 – Roma – L’Italia può e deve sfruttare meglio il vantaggio di stare nell’Unione Europea condividendo con maggiore convinzione le norme e gli standard ambientali comunitari che possono aiutare il Paese ad essere più competitivo su scala globale. È quanto emerge dal dossier Italia chiama Europa – L’Ambiente ritrovato, presentato oggi dal
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea e l’Agenzia spaziale europea (ESA) hanno firmato un accordo di contributo sulle attività di tecnologia spaziale che consentirà di fornire al settore spaziale servizi di dimostrazione e convalida in orbita. Tali servizi consentono alle industrie di testare efficacemente le nuove tecnologie in orbita, riducendo così
READ MOREK metro 0 – Washington – Stati Uniti e altri paesi, tra cui l’Australia, hanno sospeso i voli con l’aereo 737 Max di Boeing da metà marzo dopo i disastri aerei in Etiopia e Indonesia. La casa costruttrice mira a finire di riparare gli aerei a fine aprile, e ogni cambiamento sarà sottoposto all’approvazione dell’Amministrazione Federale dell’Aviazione
READ MORE