Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Federconsumatori ha espresso al Ministro della Salute e al Presidente della Conferenza Stato Regioni preoccupazione per la situazione in cui versano i mezzi di soccorso avanzato. Materia trattata in un’ottica di mero risparmio e non con l’intento di garantire un servizio di soccorso appropriato, tempestivo, qualificato e uniforme, sul
READ MOREK metro 0 – Roma – Italiani più “affezionati” all’Europa di quanto si possa immaginare: negli ultimi due anni è, infatti, aumentata di oltre 12 punti la percentuale di coloro che sono convinti che il nostro Paese debba rimanere all’interno dell’Unione, passando dal 48,8% del 2017 al 60,9% di oggi. Tanto che la “carta” dell’Italexit
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Le note del “Silenzio” hanno sottolineato il momento più forte e dolente di questa giornata: ore 17.58, 27 anni fa il tritolo mafioso uccise Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonino Montinaro e Vito Schifani. Il raccoglimento, poi il lungo applauso. L’Inno d’Italia intonato da tutti
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – A seguito delle recenti consultazioni a livello regionale con i paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), i capi negoziatori, il Commissario Mimica e il Ministro togolese Robert Dussey, si sono riuniti oggi a Bruxelles per discutere degli orientamenti del futuro accordo ACP-UE. Neven Mimica, Commissario per la Cooperazione internazionale e lo sviluppo
READ MOREK metro 0 – Sofia – La Bulgaria ha iniziato le opere di costruzione di un gasdotto assieme alla Grecia del valore complessivo di 240 milioni di euro. Il condotto porrà fine alla dipendenza totale dei Balcani dal gas Russo e aiuterà la diversificazione degli approvvigionamenti nel sudest Europa. Sofia, che ad oggi riceve tutte
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Ieri il Consiglio ha adottato conclusioni sui giovani e sul mondo del lavoro del futuro. Le conclusioni evidenziano che l’incertezza, la mancanza di protezione sociale e la precarietà delle condizioni di lavoro costituiscono i principali problemi che i giovani si trovano ad affrontare nel contesto lavorativo attuale e futuro. Le conclusioni individuano una serie
READ MORE