Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0/Jobsnews – Parigi – Il ministro francese dell’Ecologia, Francois de Rugy, si è dimesso definendo ‘linciaggio mediatico’ l’inchiesta del sito Mediapart sulle “spese pazze” sostenute quando era presidente dell’Assemblea nazionale (la Camera transalpina) dal giugno 2017 al settembre 2018. Rugy ha sottolineato di ‘tenere troppo all’ecologia per accettare che la nostra azione ecologica sia indebolita da
READ MOREK metro 0 – Roma – Il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti del Ministero della Difesa, creato nel 1919 e custode della memoria collettiva delle vicende connesse ai tragici conflitti bellici che hanno segnato la storia dell’Italia, gestisce e valorizza il vasto patrimonio architettonico dei Sacrari Militari, in Italia e all’estero, e perpetua
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Consiglio europeo ha adottato ieri conclusioni sulle priorità dell’UE nel contesto della 74ª Assemblea generale delle Nazioni Unite (settembre 2019 – settembre 2020), che integrano le conclusioni del Consiglio sul rafforzamento del multilateralismo adottate il 17 giugno 2019. L’azione dell’UE per un mondo più pacifico, cooperativo e giusto poggia su
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Martedì 16 luglio alle ore 9 la candidata proposta dal Consiglio europeo, Ursula von der Leyen, presenterà ai deputati la sua visione e i suoi piani per i prossimi cinque anni e li discuterà con loro. Il voto avverrà la sera stessa. Se venisse raggiunta la maggioranza assoluta (50%
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Oltre 300 giovani e giovani lavoratori provenienti da tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa e altrove si sono riuniti la scorsa settimana a Strasburgo per ENTER! Settimana della gioventù. In un messaggio congiunto hanno chiesto agli Stati membri di garantire la protezione dei loro diritti. “Tutti i giovani devono avere un
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Una multa da circa 5 miliardi di dollari è stata inflitta a Facebook dalla Federal Trade Commission statunitense (FTC, l’authority indipendente per la tutela dei consumatori), per aver violato la privacy nello scandalo Cambridge Analytica. Il social network ha patteggiato la cifra, secondo quanto riferiscono fonti del Wall Street Journal. E’ la multa
READ MORE